dal 13 al 18 agosto
A Rosolini per la Sagra dell’arancino, specialità della nostra tradizione | IL PROGRAMMA
Il profumo dell’arancino, gustosa specialità sicula, ci guida prepotentemente verso Rosolini, città in provincia di Siracusa, che lo celebra, dal 13 al 18 agosto, con una festosa Sagra, giunta alla sua nona edizione.

Immaginatevi in un regno culinario della fantasia in cui, improvvisamente, vi appariranno le più belle arance mai viste che, cadendo, riveleranno la loro vera natura, quella di pallottole di riso appese sui rami di golosissimi alberi, pronte per essere colte. Un sogno ad occhi, anzi a bocca aperti, che, organizzato dall’associazione “Eventi Sicilia”, oltre a degustazioni e stand espositivi, avrà importanti momenti di musica, folclore e spettacoli di cabaret.
Per fare qualche nome: Lello Analfino & Tinturia, Cristiano Malgioglio, Matranga e Minafò, Mario Incudine, Paolo Meneguzzi e tanti altri.
In questa occasione, inoltre, potrete visitare Rosolini, borgo feudale, il cui nome latino “Rus Elinorun”, indicava il territorio di Eloro, antica colonia siracusana del sec. VII a.C.. Riconosciuta come “Città del Carrubo”, la sua origine si fa risalire alla metà del XV secolo in seguito al matrimonio tra Antonio Platamone e Margherita De Podio, che gli portò in dote il feudo Cugni d’Incumbao, più conosciuto come Li Salini.
Rosolini ha un importante sito archeologico che si trova nella zona rurale di Rosolini detta Stafenna, affascinante complesso di ipogei paleocristiani, e un tratto di macchia mediterranea situato all’interno di Cava Pirainito, attraversato da un piccolo torrente che lungo il percorso crea delle spettacolari cascate. Adesso scendiamo nei dettagli del programma.
IL PROGRAMMA
Lunedì 12 agosto
Alle 22: Piazza Garibaldi, Conferenza Stampa 9^ Sagra dell’Arancino; Intrattenimento musicale, degustazione cannolo siciliano e moscato.
Martedì 13 agosto

Alle 22: 400METERS – Matranga e Minafò.
Mercoledì 14 agosto
Alle 18: Piazza Giovanni Paolo II, Apertura Stand; Esibizione scuole di ballo e gruppi musicali;
Alle 22: Selezioni Miss Italia & Mister Italia;
Cristiano Malgioglio.
Giovedì 15 agosto
Alle 18: Piazza Giovanni Paolo II, Apertura Stand; Esibizione scuole di ballo e gruppi musicali;
Alle 22: Lello Analfino & Tinturia.
Venerdì 16 agosto
Alle 18: Piazza Giovanni Paolo II, Apertura Stand; Esibizione scuole di ballo e gruppi musicali;
Alle 22: Mario Incudine
Sabato 17 agosto
Alle 18: Piazza Giovanni Paolo II, Apertura Stand; Esibizione scuole di ballo e gruppi musicali;
Alle 22: I Respinti e Gianni Lattore.
Domenica 18 agosto
Alle 18: Piazza Giovanni Paolo II, Apertura Stand; Esibizione scuole di ballo e gruppi musicali;
Alle 22: Carlo Kaneba e Antonella Cirrone; Paolo Meneguzzi Tour 20 Estate.
Buona Sagra dell’Arancino a tutti.
[Foto tratte dalla Pagina Facebook della Sagra dell’Arancino]
- Arancino
- Cristiano Malgioglio
- cucina siciliana
- degustazioni
- festa del sapore
- gusto e tradizione
- Identità Golose
- Lello Analfino
- Mario Incudine
- Matranga e Minafò
- miss italia
- Modernità e tradizione
- Paolo Meneguzzi
- primi piatti
- prodotti locali
- prodotti tipici
- rosolini
- sagra
- Sagra dell'Arancino
- sapori e tradizioni
- tinturia
- valorizzazione prodotti locali
- ’associazione “Eventi Sicilia”