Antonio Turco si è aggiudicato il premio come miglior film, nella sezione University Awards del Foggia Film Festival, con il corto Il Francesco di Palermo.
Tutto pronto per il 28° congresso regionale dell'Asoto, in cui vari ortopedici traumatologici siciliani discuteranno temi riguardanti le fratture e le innovazioni terapeutiche per curarle.
In arrivo nelle librerie il nuovo libro di Angelo Pitrone "Leonardo Sciascia, Quasi guardandosi allo specchio", una raccolta di fotografie che l'autore ha scattato a Sciascia.
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e l’assessore alla Formazione professionale, Roberto Lagalla, hanno incontrato l'UGL per parlare di formazione e del rapporto con le imprese.
Il viceministro ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri, ha incontrato la Sac per parlare del 'caro voli nell'isola' e del suo progetto per garantire più tratte da Roma e Milano.
Al via il quarto appuntamento di "Autunno al Bellini" che porta in scena "Tante Sicilie. L'isola dei grandi narratori siciliani" e visite guidate su Sarah Bernhardt.
"Ho partecipato con emozione e orgoglio alla cerimonia di Catania, in occasione dell'80° anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco".
In arrivo l'inaugurazione della mostra di Samantha Torrisi “Dell’infinito il nulla”, a cura di Francesco Piazza, questo 30 novembre presso la Galleria Giuseppe Veniero Project di Palermo.
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.