Dal 14 settembre al 2 ottobre si svolgerà a Palermo, nelle suggestive sedi di Villa Castelnuovo (viale del Fante, 66) e di Palazzo Belmonte Riso (via Vittorio Emanuele, 365) la prima edizione della rassegna ‘A storia d’a Sicilia Film Festival.
Novità della stagione Dionisiache 2020: una serie di attività promosse dal Parco stesso quali il "Festival diffuso", le "Conversazioni" gli "Incontri con la Storia".
Anche quest’anno, come da tradizione non mancherà il tributo a Santa Rosalia con lo spettacolo (11, 12 e 13 luglio) #peramoredirosalia: un atto d’amore rivolto alla Santuzza.
Per questo motivo nasce RestART, festival di ultima generazione, che apre in notturna alcuni tra i più importanti siti della città partendo dalla rete di istituzioni pubbliche e fondazioni private.
Si tratta della prima ricognizione di carattere istituzionale, effettuata dal Ministero per i beni culturali, esclusivamente dedicata alle realtà del contemporaneo in Italia.
ispirato ai fatti sul depistaggio di Paolo Borsellino
In prefazione, le parole di Fiammetta Borsellino introducono la narrazione con la forza di una donna che ha vissuto la sua esistenza all'insegna dell'amore per la vita, ma anche della coscienza del dolore per la irreparabile perdita del proprio padre.
A seguito del DPCM del 17 maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica, le strutture museali sono state dotate di tutte le condizioni di sicurezza a tutela dei visitatori e dei lavoratori.
La Fondazione Federico II ha voluto caratterizzare questo nuovo inizio con un motto: “Art is Life!”, messaggio doveroso da un luogo culturale che tra il 2019 e inizio 2020 ha moltiplicato i visitatori sfiorando quota un milione.
Ai nostri microfoni, infatti, il sindaco ha testualmente detto: "Franco Scaldati era espressione delle nostre radici ma aveva il diritto che qualcuno gli mettesse le ali. Andare alla Fondazione Cini è un modo per mettere le ali alle nostre radici".
Per la sezione Docufilm troviamo "Welcome Palermo” firmato dai Masbedo, duo artistico formato da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, protagonisti, tra l'altro, a Palermo di Manifesta 12.
Un progetto che punta a mettere in rete le eccellenze artigiane siciliane, scelte tra le migliori maestranze, al fine di ridare nuova luce al centro storico di Palermo.
"La proroga del termine di presentazione delle domande, in un momento così difficile quale quello che ci stiamo apprestando a superare, è un gesto di doverosa attenzione".
La riapertura dei siti archeologici e delle aree museali è stata resa possibile grazie all'applicazione Youlinea, un sistema di gestione dei visitatori totalmente informatizzato.
Per evitare code agli ingressi, sarà obbligatorio prenotarsi online in anticipo, cliccando sul link del sito YouLine e verificando così la disponibilità nel giorno e nella fascia oraria prescelta.
Tra questi Lucia Sardo, in corsa con il film "Picciridda - Con i piedi nella sabbia", tratto dal romanzo di Catena Fiorello, per la regia di palermitano Paolo Licata, al suo debutto.
grazie alla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana
I nostri fondali e il nostro mare – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Alberto Samonà - continuano a rivelarsi un inesauribile serbatoio di memoria.
Dopo numerose campagne di scavi, promosse dalla soprintendenza di Caltanissetta, l'area è stata lasciata però senza vigilanza, forse per mancanza di fondi.
Sullo sfondo, le luci del Tricolore dal quale la sera del 14 marzo, nello sgomento dei primi giorni del lockdown, è partito un forte messaggio al Paese, “Coraggio Italia”, rimbalzato su stampa e social media.
Da lunedì si riprenderà con il regolare orario di apertura, anche se vi saranno le seguenti limitazioni: l’obbligo della mascherina e dei guanti; la riduzione dei posti disponibili; la "quarantena" dei libri dati in lettura o in prestito, che per dieci giorni dovranno essere temporaneamente esclusi dalla lettura.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.