Dal 14 settembre al 2 ottobre si svolgerà a Palermo, nelle suggestive sedi di Villa Castelnuovo (viale del Fante, 66) e di Palazzo Belmonte Riso (via Vittorio Emanuele, 365) la prima edizione della rassegna ‘A storia d’a Sicilia Film Festival.
Novità della stagione Dionisiache 2020: una serie di attività promosse dal Parco stesso quali il "Festival diffuso", le "Conversazioni" gli "Incontri con la Storia".
Anche quest’anno, come da tradizione non mancherà il tributo a Santa Rosalia con lo spettacolo (11, 12 e 13 luglio) #peramoredirosalia: un atto d’amore rivolto alla Santuzza.
Per questo motivo nasce RestART, festival di ultima generazione, che apre in notturna alcuni tra i più importanti siti della città partendo dalla rete di istituzioni pubbliche e fondazioni private.
Si tratta della prima ricognizione di carattere istituzionale, effettuata dal Ministero per i beni culturali, esclusivamente dedicata alle realtà del contemporaneo in Italia.
ispirato ai fatti sul depistaggio di Paolo Borsellino
In prefazione, le parole di Fiammetta Borsellino introducono la narrazione con la forza di una donna che ha vissuto la sua esistenza all'insegna dell'amore per la vita, ma anche della coscienza del dolore per la irreparabile perdita del proprio padre.
A seguito del DPCM del 17 maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica, le strutture museali sono state dotate di tutte le condizioni di sicurezza a tutela dei visitatori e dei lavoratori.
La Fondazione Federico II ha voluto caratterizzare questo nuovo inizio con un motto: “Art is Life!”, messaggio doveroso da un luogo culturale che tra il 2019 e inizio 2020 ha moltiplicato i visitatori sfiorando quota un milione.
Ai nostri microfoni, infatti, il sindaco ha testualmente detto: "Franco Scaldati era espressione delle nostre radici ma aveva il diritto che qualcuno gli mettesse le ali. Andare alla Fondazione Cini è un modo per mettere le ali alle nostre radici".
Per la sezione Docufilm troviamo "Welcome Palermo” firmato dai Masbedo, duo artistico formato da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, protagonisti, tra l'altro, a Palermo di Manifesta 12.
Un progetto che punta a mettere in rete le eccellenze artigiane siciliane, scelte tra le migliori maestranze, al fine di ridare nuova luce al centro storico di Palermo.
"La proroga del termine di presentazione delle domande, in un momento così difficile quale quello che ci stiamo apprestando a superare, è un gesto di doverosa attenzione".
La riapertura dei siti archeologici e delle aree museali è stata resa possibile grazie all'applicazione Youlinea, un sistema di gestione dei visitatori totalmente informatizzato.
Per evitare code agli ingressi, sarà obbligatorio prenotarsi online in anticipo, cliccando sul link del sito YouLine e verificando così la disponibilità nel giorno e nella fascia oraria prescelta.
Tra questi Lucia Sardo, in corsa con il film "Picciridda - Con i piedi nella sabbia", tratto dal romanzo di Catena Fiorello, per la regia di palermitano Paolo Licata, al suo debutto.
grazie alla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana
I nostri fondali e il nostro mare – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Alberto Samonà - continuano a rivelarsi un inesauribile serbatoio di memoria.
Dopo numerose campagne di scavi, promosse dalla soprintendenza di Caltanissetta, l'area è stata lasciata però senza vigilanza, forse per mancanza di fondi.
Sullo sfondo, le luci del Tricolore dal quale la sera del 14 marzo, nello sgomento dei primi giorni del lockdown, è partito un forte messaggio al Paese, “Coraggio Italia”, rimbalzato su stampa e social media.
Da lunedì si riprenderà con il regolare orario di apertura, anche se vi saranno le seguenti limitazioni: l’obbligo della mascherina e dei guanti; la riduzione dei posti disponibili; la "quarantena" dei libri dati in lettura o in prestito, che per dieci giorni dovranno essere temporaneamente esclusi dalla lettura.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.