Per il 13° appuntamento con La Buona Salute siamo stati all'interno dell'ospedale ARNAS Civico insieme al dottore Salvatore Cottone direttore dell'U.O.C di Neurologia con Stroke Unit e al dottore Giuseppe Craparo direttore dell'U.O.C di Neuroradiologia diagnostica e interventistica.
Il 2021 porta con sé quattro nuove vite nelle prime ore del mattino, ecco i primi nati in ogni ospedale in città. La prima nata a Palermo è stata Ania Cecilia, venuta alla luce alle ore 00.39 presso l’ospedale A.R.N.A.S Civico.
Scala di priorità a partire dai sanitari in prima linea
Diversi i progetti del 2021 per la promozione alla vaccinazione, l’azienda ospedaliera infatti dopo la vaccinazione prevista per di tutti gli operatori sanitari, che sarà soddisfatta orientativamente entro febbraio passerà a partire dal mese di marzo alla vaccinazione degli studenti universitari e i docenti.
Per il dodicesimo appuntamento con La Buona Salute abbiamo intervistato gli infermieri dell'U.O. di Medicina Interna Covid dell'ospedale ARNAS Civico di Palermo
Un nuovo spazio che andrà ad implementare l’attività legata alla sanificazione dei mezzi per l’emergenza, che avveniva già presso la Casa Del Sole e che permetterà di agevolare le tempistiche e le procedure.
Nei reparti di medicina interna e di pneumologia Covid degli ospedali palermitani Civico e Policlinico, la speranza di rendere questo periodo meno triste non si è affievolita
Questa foto scattata all’interno dell’U.O. di Pneumologia Covid dell’ospedale Policlinico di Palermo ci regala in questa Vigilia la speranza che questo Natale passerà con la grande forza di chi in reparto lotta per tornare alla propria vita.
Per l'undicesimo appuntamento con La Buona Salute, settimanale della sanità siciliana, siamo stati in compagnia del professore Salvatore Corrao responsabile dell'U.O. di medicina interna dell'ospedale Civico di Palermo, insieme alla dottoressa Raffaella Mallaci Bocchio medico Nutrizionista
Stamane alle prime luci del mattino i ladri hanno fatto irruzione nell’area del Servizio Infermieristico sita al piano terra del padiglione 1 dell'ospedale Civico di Palermo, attualmente Covid hospital.
Una dimostrazione spiega come saranno confezionati i vaccini all’interno delle scatole di arrivo. Per le dosi di vaccino anti Covid-19 è stato messo a punto un sistema innovativo di confezionamento e stoccaggio.
Per il 9° appuntamento con La Buona Salute, settimanale della sanità siciliana, abbiamo intervistato Il dott. Toti Amato, presidente dell'Ordine dei medici di Palermo e componente del direttivo FNOMCEO.
Tra i principali obiettivi dell’Asp di Palermo, che saranno portato avanti attraverso l’incarico di Cascio, vi è proprio quello di mettere in contatto diversi attori della sanità
Gonfiore agli occhi, congiuntivite, febbre, mal di gola, perdita di olfatto e gusto, sono questi i sintomi manifestati da Gaia lungo tutto il periodo della sua malattia, alcuni ancora oggi stentano ad andarsene.
Oggi per l'8° puntata della trasmissione "La Buona Salute", settimanale della sanità siciliana parliamo di Anziani e Coronavirus inoltre lo speciale sulla donazione di plasma iperimmune all'interno dell'ospedale Policlinico di Palermo
Il virus colpisce anche il sistema nervoso centrale
Da uno studio effettuato sui soggetti guariti dal Coronavirus è stato riscontrato come l’organismo venga colpito fisicamente non soltanto nell’aspetto respiratorio, ma anche in quello che riguarda il sistema nervoso centrale.
Infine durante questa puntata diamo inizio al primo appuntamento del nostro Speciale sulle eccellenze sanitarie siciliane, per questa occasione siamo stati all'interno dell'Ospedale Arnas Civico per approfondire due aspetti d'eccellenza all'interno di questa struttura palermitana
A confermarlo è la struttura stessa, che attualmente si trova a fronteggiare l'emergenza Covid-19, vista la positività anche di alcuni dipendenti che al momento sarebbero in quarantena.
Inizialmente pensato come ospedale Covid per accogliere i pazienti di terapia intensiva, è stato infine destinato alla cura di patologie non Covid ma allo stesso tempo importantissime.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.