Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Palermo-Il Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Gianluigi Marmora, classe 1973, salernitano, laureato in Giurisprudenza, ha assunto da pochi giorni il comando del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo.
La Cattedrale di Palermo argomento di discussione sui principali Social, con una foto che ritrae un cablaggio a “cielo aperto”, che dal soffitto si incunea in un angolo interno della sontuosa architettura.
Rubare nei siti archeologici è gravissimo. Un argomento molto caro all’archeologo Sebastiano Tusa, fermo sostenitore del principio del "Do not cross". Dove gli oggetti antichi vanno guardati ma non decontestualizzati rispetto all’ambiente di provenienza.
Tentativi di evasione dal carcere Ucciardone a Palermo. Le immagini della rivolta dei detenuti. Proteste contro lo stop alle visite per l'emergenza Coronavirus.
Dopo la notte di tensione nel carcere dei Pagliarelli a Palermo, stamattina a protestare sono i detenuti dell'Ucciardone. Contestano il decreto del governo nazionale che sospende le visite ai detenuti a causa dell'emergenza coronavirus e chiedono misure alternative alla detenzione.
La notizia di questi ultimi giorni, racconta di un prezioso dipinto del pittore austriaco Gustav Klimt (1862/1918) dal titolo "Ritratto di Signora" (1916/17) ritrovato “casualmente” a Piacenza. Era un dipinto inserito nell'elenco di Wanted di opere trafugate.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
Il caso della famigerata dea di Morgantina, ritornata in Sicilia nel 2011 dopo una lunga trattativa con uno dei più grandi musei del pianeta: il J. Paul Getty Trust di Malibu, in California.
sono i primi dati ufficiali dalle comparazioni dei dna
Sarebbero stati identificati i resti del prof. Sebastiano Tusa, vittima della strage aerea della Ethiopian Airlines dopo solo pochi minuti dal decollo da Addis Abeba lo scorso 10 marzo.
In quel volo anche la Sicilia ha perso un grande archeologo di fama mondiale Sebastiano Tusa, che nella doppia veste di professionista e assessore regionale si stava recando dai suoi “fratelli africani”, come lui ripeteva sempre alla moglie Valeria Patrizia Li Vigni, perché sentiva il dovere morale di aiutarli.
Il 10 marzo del 241 a.C. la battaglia delle Egadi metteva fine alla prima guerra punica cambiando la storia del Mediterraneo con la vittoria dei Romani sui Cartaginesi.
Monili, ceramiche, monete antiche, dipinti, gioielli e altri reperti archeologici razziati dall’ISIS in Siria e in Iraq. Sono messi in vendita su eBay dallo Stato islamico per finanziare il terrorismo.
Quando si sente parlare di opere trafugate, molto spesso si pensa ad un gesto occasionale, magari a cura di balordi o inconsapevoli ladruncoli, che con poca esperienza arraffano alla meglio quello che capita sotto mano.
Nel 1969, precisamente in una notte buia e tempestosa, del venerdì 17 ottobre, sparì dall’Oratorio serpottiano di San Lorenzo a Palermo, il famoso quadro della "Natività" dipinto da Michelangelo Merisi meglio conosciuto come il Caravaggio.
Diversi sono gli aspetti di aggressione nei confronti del nostro patrimonio culturale, bisogna preservarlo, non solo dal deterioramento ma, soprattutto, dalla distruzione, sottrazione ed esportazione illegale.
Ciao a tutti mi chiamo Ludovico Gippetto e sono lieto di potervi parlare tramite questo blog, di "Wanted", un deterrente per l’illecito commercio di opere d’arte trafugate.
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.