Mentre a Palermo si discute di attivare la Ztl notturna, h24, basta fare una passeggiata, lungo le vie del centro storico più grande d'Europa, non dimenticando le periferie, per rendersi conto che qualcosa sembra non funzionare.
Si è conclusa da poche ore una lunga seduta a Sala delle Lapidi che ha visto impegnati i consiglieri comunali nella votazione della variazione di bilancio proposta dalla Giunta Orlando la cui delibera è arrivata sul tavolo delle commissioni giovedì mattina.
Indetta, questa mattina, una conferenza stampa, dall'assessore comunale Giusto Catania per fare il punto sul caso sollevato qualche settimana fa da Le Iene, riguardante il cancello "abusivo" presente nel cortile degli Schiavi.
Il collegio dei revisori dei conti si è espresso favorevolmente sulla proposta di variazione al bilancio di previsione fatta dall'Amministrazione, che andrebbe fatta entro il 30 novembre, ma non mancano dubbi e perplessità sulla situazione della Rap, una delle partecipate del Comune.
L'emergenza Bellolampo non si arresta, a segnalare il problema il capogruppo di Fratelli d'Italia, Francesco Scarpinato che afferma - "Questa situazione rischia di far precipitare il Comune nel baratro".
A Palazzo delle Aquile una conferenza stampa della Lega per denunciare gravi fatti che sarebbero avvenuti all’interno di sedi istituzionali del Comune di Palermo e che coinvolgono la consigliera della prima circoscrizione della Lega, Maria Pitarresi.
Il "Piano della mobilità dolce", piano della rete degli itinerari ciclabili, della città di Palermo è stato premiato a Rimini, in occasione di Ecomondo, col Premio Sviluppo Sostenibile 2019.
Bocciati a Sala delle Lapidi i programmi costruttivi, in totale 6: gli alloggi popolari all'ex cotonificio di Partanna Mondello; in via Messina Marine; agli ex mulini Virga; a San Lorenzo; alla ex Keller.
Si discute a Sala delle Lapidi dei programmi costruttivi, in totale 6, di cui uno è "variante urbanistica", ne abbiamo parlato con Giovanni Lo Cascio, presidente della commissione consiliare Urbanistica.
È stata discussa in VI Commissione consiliare, attività produttive, la delicata situazione dell’organico della Polizia Municipale e la stabilizzazione del personale 331 ASU in servizio al Comune di Palermo.
La notizia della proposta di delibera sull'estensione della Ztl il sabato 24 ore su 24, inviata dall'assessore comunale alla mobilità, Giusto Catania, al Consiglio comunale, non è passata inosservata.
L'assessore alla mobilità, Giusto Catania, invia al Consiglio Comunale la proposta di delibera per completare il percorso di pedonalizzazione lungo gli assi principali del Centro storico di Palermo.
Una seduta a Sala delle Lapidi non programmata quella di oggi, sul tavolo l'adeguamento dell'art.45 dello statuto comunale alla legge regionale del 3 aprile 2019 che permette al sindaco Leoluca Orlando di nominare ulteriori 3 assessori nella sua Giunta per distribuire ulteriormente le deleghe.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.