Mentre a Palermo si discute di attivare la Ztl notturna, h24, basta fare una passeggiata, lungo le vie del centro storico più grande d'Europa, non dimenticando le periferie, per rendersi conto che qualcosa sembra non funzionare.
Si è conclusa da poche ore una lunga seduta a Sala delle Lapidi che ha visto impegnati i consiglieri comunali nella votazione della variazione di bilancio proposta dalla Giunta Orlando la cui delibera è arrivata sul tavolo delle commissioni giovedì mattina.
Indetta, questa mattina, una conferenza stampa, dall'assessore comunale Giusto Catania per fare il punto sul caso sollevato qualche settimana fa da Le Iene, riguardante il cancello "abusivo" presente nel cortile degli Schiavi.
Il collegio dei revisori dei conti si è espresso favorevolmente sulla proposta di variazione al bilancio di previsione fatta dall'Amministrazione, che andrebbe fatta entro il 30 novembre, ma non mancano dubbi e perplessità sulla situazione della Rap, una delle partecipate del Comune.
L'emergenza Bellolampo non si arresta, a segnalare il problema il capogruppo di Fratelli d'Italia, Francesco Scarpinato che afferma - "Questa situazione rischia di far precipitare il Comune nel baratro".
A Palazzo delle Aquile una conferenza stampa della Lega per denunciare gravi fatti che sarebbero avvenuti all’interno di sedi istituzionali del Comune di Palermo e che coinvolgono la consigliera della prima circoscrizione della Lega, Maria Pitarresi.
Il "Piano della mobilità dolce", piano della rete degli itinerari ciclabili, della città di Palermo è stato premiato a Rimini, in occasione di Ecomondo, col Premio Sviluppo Sostenibile 2019.
Bocciati a Sala delle Lapidi i programmi costruttivi, in totale 6: gli alloggi popolari all'ex cotonificio di Partanna Mondello; in via Messina Marine; agli ex mulini Virga; a San Lorenzo; alla ex Keller.
Si discute a Sala delle Lapidi dei programmi costruttivi, in totale 6, di cui uno è "variante urbanistica", ne abbiamo parlato con Giovanni Lo Cascio, presidente della commissione consiliare Urbanistica.
È stata discussa in VI Commissione consiliare, attività produttive, la delicata situazione dell’organico della Polizia Municipale e la stabilizzazione del personale 331 ASU in servizio al Comune di Palermo.
La notizia della proposta di delibera sull'estensione della Ztl il sabato 24 ore su 24, inviata dall'assessore comunale alla mobilità, Giusto Catania, al Consiglio comunale, non è passata inosservata.
L'assessore alla mobilità, Giusto Catania, invia al Consiglio Comunale la proposta di delibera per completare il percorso di pedonalizzazione lungo gli assi principali del Centro storico di Palermo.
Una seduta a Sala delle Lapidi non programmata quella di oggi, sul tavolo l'adeguamento dell'art.45 dello statuto comunale alla legge regionale del 3 aprile 2019 che permette al sindaco Leoluca Orlando di nominare ulteriori 3 assessori nella sua Giunta per distribuire ulteriormente le deleghe.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.