Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Pagare un riscatto, sia pure con il nobile fine di liberare i 18 pescatori di Mazara del Vallo, da quasi quattro mesi nelle grinfie degli scagnozzi del generale Haftar, sarebbe un grave errore
Matteo Salvini, nell’estate del 2019, voleva elezioni anticipate per chiedere agli italiani pieni poteri. Il premier Giuseppe Conte, invece, senza invocarli, i pieni poteri se li prende
Una maggioranza così pasticciona che trovarne un’altra simile, è un’impresa quasi impossibile. M5s e Partito democratico hanno raggiunto questo compromesso: votiamo la riforma del Mes (meccanismo europeo di stabilità), ma non lo utilizzeremo. Mai
Volendo prendere per buono ciò che si dice sui prodotti dell’agricoltura siciliana: sono i migliori del mondo; hanno caratteristiche organolettiche che li rendono tra i migliori al mondo; sono prodotti al top di contenuti vitaminici, che danno una marcia in più. Se tutto ciò fosse vero, sarebbe incomprensibile perché i politici siciliani sono tra i più scarsi nel panorama italiano.
E’ cominciata molto prima del previsto la parabola discendente del Movimento 5 stelle. Probabilmente, non arriverà neanche alle prossime elezioni. Il disfacimento della creatura di Beppe Grillo è sotto gli occhi tutti. Ma nessuna sorpresa: un partito fondato soltanto sulla protesta non poteva avere un futuro
Il dibattito sulla mozione di censura all’operato dell’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ha fatto emergere tutti i limiti politici dell’opposizione.
Non se ne parla ufficialmente, ma è già partita la caccia ai candidati alla presidenza della Regione nel 2022. Soprattutto, nel centrosinistra. Ma i nomi che circolano sono esclusivamente di uomini. Perchè non proporre una donna?
Il Movimento 5 stelle è ormai un’accozzaglia di correnti. Da un lato Luigi Di Maio, da un altro lato Alessandro Di Battista, da un altro ancora Roberto Fico ed ancora-ancora Paola Taverna. Poi ci sono le sottocorrenti che a loro volta si suddividono in gruppi e sottogruppi. In questo frastagliato mosaico è molto difficile capire dove collocare i pentastellati siciliani, sia quelli eletti al parlamento nazionale che quelli eletti all’Ars.
Gliene hanno dette di tutti i colori, l’ultima: sfascia famiglie, politiche s’intende. La colpa maggiore di Gianfranco Miccichè è quella di avere portato in Forza Italia ben tre nuove deputate che hanno cambiato i rapporti all’interno della maggioranza e del suo stesso partito dove sono in parecchi a non amarlo
Che cosa c’azzecchi Figuccia con la Lega, non mi è ancora chiaro. Ideali battaglie politiche comuni? Riuscite ad immaginarvi il segretario regionale Stefano Candiani o lo stesso Salvini che presentano emendamenti al disegno di legge di stabilità nazionale per sollecitare l’assunzione a tempo indeterminato degli ex Pip
E’ già stato ribattezzato “fondo markette” il generoso contributo previsto dall’art. 195 della manovra economica esaminata ieri dal Consiglio dei ministri. Si tratta di circa 1 miliardo e 200 milioni (800 milioni per il 2021, 400 milioni per il 2022), destinati a finanziare le iniziative dei singoli parlamentari, senza il rischio di vedersele bocciate dalla Ragioneria dello Stato perché prive di copertura finanziaria
Su una cosa Di Battista e Di Maio, si sono trovati – a parole - d’accordo nel corso dei travagliati Stati generali del Movimento 5 stelle: non ci sarà un terzo mandato per gli attuali parlamentari e ministri in carica
Ma dov’è finito quell’indiavolato che dava filo da torcere a chiunque? Mi riferisco al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che dopo avere annunciato la chiusura delle scuole dell’obbligo, da lunedì prossimo, ha fatto marcia indietro
Il viceministro alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, ha annunciato che si ricandiderà per la terza volta alla presidenza della Regione. Ci sarebbe, però, un piccolo intoppo.
Non è una fissazione, ma in questa martoriata terra di Sicilia non se ne può più di mafiosi e corrotti. Bene fanno la magistratura e le forze dell’ordine ad indagare a fondo per fare emergere prepotenze e malversazioni
Anche se non condivido l’iniziativa, devo riconoscere a Totò Cuffaro una certa coerenza: figlio, politicamente parlando, della Democrazia cristiana a quei valori è rimasto legato per sempre. Un gesto d’amore che va apprezzato.
Tutti polemizzano sulle zone rosse, arancioni e gialle facendo finta che diciotto padri di famiglia siano in villeggiatura. Il fallimento della diplomazia italiana è totale. Nessuno sa fornire informazioni rassicuranti sui pescatori di Mazara del Vallo tenuti prigionieri in Libia.
E’ per propria abilità o per insipienza dei suoi colleghi di giunta che l’assessore all’Economia, Gaetano Armao, è riuscito a mettere sotto il suo controllo tutto il potere finanziario della Regione? Eppure, non mi pare che sia un’aquila. Anche al potente Armao capita di fare qualche scivolone
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.