Condividi

Beni confiscati, Antimafia Sicilia: “Gestione blanda. Nell’Isola si gioca la partita più difficile” | VIDEO

martedì 16 Febbraio 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

“In questi anni l’applicazione della legge Rognoni-La Torre ha mostrato significative e preoccupanti battute d’arresto su tutto il territorio nazionale. Alla lungimiranza della norma s’è affiancata una prassi stanca e poco felice che ha progressivamente svuotato lo spirito profondo e positivo dell’intuizione legislativa. I numeri sono severi e raccontano d’una applicazione che si è molto concentrata sul momento repressivo (sequestro e poi confisca del bene all’organizzazione mafiosa), accettando – con una sorta di fatalistica rassegnazione – che la fase propositiva e propulsiva della legge – ovvero la restituzione di quei beni al Paese come ricchezza sociale collettiva – finisse travolta nell’improvvisazione delle istituzioni e nella farraginosità della burocrazia“.

E’ quanto si legge nella relazione dell’Antimafia siciliana sui beni a conclusione dell‘indagine parlamentare sui beni sequestrati e confiscati alla criminalità mafiosa.

L’istruttoria della commissione, presieduta da Claudio Fava, è durata circa otto mesi, con 51 sedute parlamentari e 71 audizioni. Dall’indagine, si legge nella relazione presentata in videoconferenza, “è emersa una volontà politica blanda, minore, quasi dimessa, che ha manifestato tutta la propria impotenza nel modo in cui per molti anni l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati è stata considerata un ente minore di sottogoverno al quale destinare poca attenzione, poche risorse e poco impegno”.

Per la commissione “è un bilancio che emerge plasticamente dai consuntivi sull’attività svolta (pur con alcuni miglioramenti, nel corso del tempo, della performance gestionale): un altissimo tasso di mortalità delle aziende confiscate; la perdita di centinaia di posti di lavoro; episodici i casi di beni proficuamente affidati agli enti locali o ai soggetti del terzo settore a fronte di centinaia di immobili abbandonati, vandalizzati o, peggio, del tutto dimenticati; decine di terreni, strutture agricole, ville e appartamenti che continuano ad essere impunemente utilizzati ed abitati da coloro ai quali furono confiscati (con un danno economico e d’immagine, per lo Stato, di incalcolabile gravità)”.

“Di questo bilancio – evidenzia l’Antimafia – la Sicilia è la sintesi più dolente. Perché è qui, nell’Isola, che sono allocate la maggior parte delle aziende e dei beni immobili sottratti all’economia mafiosa. Ed è anzitutto qui, in Sicilia, che sul destino finale di questi beni (recupero o fallimento; rilancio o definivo sabotaggio) si gioca la partita più difficile”.

“Le testimonianze raccolte, i dati analizzati, gli approfondimenti svolti da questa Commissione non lasciano dubbi: la disciplina sul sequestro e la confisca dei beni alle mafie pretende, subito, un investimento di volontà politica e di determinazione istituzionale che fino ad ora non c’è stato. La sensazione è che la norma, nella sua limpida astrattezza, abbia rappresentato l’alibi per troppi: siccome questo dice (o tace) la legge, dunque solo questo è ciò che ci compete fare! Ed anche quando il buon senso suggerirebbe altro, la norma è lì, implacabile, come una magnifica foglia di fico dietro la quale nascondere rassegnazioni, inerzie, formalismi e sciatterie. Il destino dell’Agenzia va ripensato. In punta di fatto, non solo di diritto“.

Queste le conclusioni della relazione dell’Antimafia siciliana (191 pagine) sui beni sequestrati e confiscati alla criminalità mafiosa, presentata in videoconferenza dal relatore e presidente Claudio Fava. Ottomo mesi di indagine, 51 sedute parlamentari e 71 audizioni. Per l’Antimafia “attendere concorsi che non si svolgono per completare la pianta organica (e nel frattempo, come ci è stato detto, riempirla con funzionari ‘comandati’, spesso solo per poter ottenere un trasferimento verso città più gradite) richiama precise responsabilità di governo (di tutti i governi!)“.

“Assumere la lotta alle mafie come priorità ma poi continuare a destinare all’Agenzia, che è il motore propulsivo di questa legge ed uno strumento fondamentale nella strategia di valorizzazione degli assets confiscati, pochi uomini, pochi mezzi, poche professionalità e poca attenzione è una scelta politica miope e incomprensibile – si legge nel documento approvato dalla Commissione parlamentare -. Ritenere che la guida dell’Agenzia debba essere sempre e solo demandata a un prefetto, rinunziando alla possibilità di trovare profili professionali più ritagliati sulle urgenze e gli obiettivi che la legge affida all’Anbsc, è una prassi politica inadeguata alle sfide in campo e peraltro contrasta con lo spirito della riforma del 2017 che ha innovato sul punto prevedendo la possibilità di nominare il direttore anche tra magistrati o dirigenti dell’Agenzia del demanio”.

“Appare imprescindibile e urgente dotarsi di una legge regionale sui beni sequestrati e confiscati che individui strumenti di intervento della Regione siciliana sulla materia e fissi pratiche” e “che nel rispetto delle competenze statali e nei limiti dunque di quelle regionali, disciplini in maniera sistematica il ruolo della Regione introducendo nell’ordinamento regionale gli opportuni istituti e prevedendo misure strutturali e non estemporanee”. E’ la proposta formulata dalla commissione Antimafia siciliana nella reazione sui beni sequestrati e confiscati approvata stamani all’unanimità. Oltre a ddl regionale, l’Antimafia proporrà anche una legge-voto da trasmettere alle Camere.

Per la commissione Antimafia siciliana “l‘operatività concreta di buona parte” degli strumenti normativi “non è stata all’altezza delle attese. Lo conferma, tra tutti, il dato imbarazzante di mortalità delle aziende sequestrate e confiscate“. E se “l‘attuale disciplina del codice antimafia sembra voler superare approcci che guardino separatamente alle singole esperienze di gestione, per favorire la diffusione di dinamiche che diano spazio a letture di sistema e a percorsi di generale semplificazione” per l’Antimafia “tra norme disattese e criticità applicative l’immagine restituita appare ancora troppo distante dalle finalità perseguite dalla legge, sebbene sia migliorata nel corso del tempo la capacità gestionale dell’Agenzia“.

Secondo la commissione “non mancano casi, poi, in cui è la prassi che ha reso inefficace quanto previsto dalla legge” come le vicende di alcuni beni immobili siti nei comuni di Palagonia e di Gravina di Catania: “abitazioni e terreni che, pur dopo il provvedimento di confisca, hanno continuato ad essere impunemente e tranquillamente occupati dai vecchi proprietari”.

“Situazioni paradossali ma non isolate che hanno messo a nudo, da un lato, le fragilità degli strumenti pensati per favorire la concreta liberazione dei beni sequestrati e confiscati e, dall’altro – si legge nella relazione – le inerzie e le inefficienze che accompagnano spesso l’attività dei coadiutori, nonché l’assoluta mancanza, almeno in alcune circostanze, di collegamento informativo ed interattivo tra quest’ultimi e l’Agenzia”.

“Il breve incontro fra Montante e l’Agenzia è ormai storia archiviata. Resta un dubbio, che questa relazione oggi raccoglie: quella nomina fu solo casualità, il mero risultato di una somma di sviste istituzionali? E per Montante, entrare nel direttivo dell’Agenzia era davvero solo un’altra medaglia da appendersi al petto, peraltro già sovraccarico di titoli, prebende ed encomi? In altri termini: c’è stato attraverso Montante il tentativo di dar la scalata all’Agenzia, alle possibilità di speculazione privata che avrebbe potuto offrire la gestione della più grande holding italiana, proprietaria di quattromila aziende e di decine di migliaia di beni immobili?”.

 “Un check approfondito della situazione, ovvero i limiti della legge, i difetti di interpretazione, le fragilità organizzative, la povertà di strumenti, l’inadeguatezza di organici, la preparazione sommaria di molti stakeholders, l’assenza di censimenti aggiornati, la mancanza di risorse economiche ed umane, la scarsa capacità di iniziativa degli enti locali, la farraginosità di talune procedure, la mancata applicazione di altre, fino ai rischi – concreti, concretissimi – di nuove aggressioni mafiose”, suggerisce di avviare con urgenza la commissione Antimafia siciliana. “Anche per la determinazione con cui talune parti si impegnano quotidianamente per restituire dignità e utilità a questa legge: pensiamo al lavoro faticoso, e con scarsità di mezzi, che svolgono oggi le sezioni per le misure di prevenzione dei Tribunali siciliani, e allo scatto di reni con cui hanno saputo lasciarsi alle spalle le tossine e le miserie della vicenda Saguto. Ma pensiamo anche alle associazioni del terzo settore che spesso hanno svolto anche funzioni di supplenza (nel censimento, nella denunzia, nella proposta) rispetto ad altre figure istituzionali a cui quelle funzioni erano affidate”.

IN SICILIA

In base ai dati trasmessi, a gennaio, dall’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati all’Antimafia siciliana, risulta che in Sicilia solo 11 imprese, su un totale di 459 per le quali è stato portato a compimento l’iter gestorio da parte dell’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati, sono attive, il resto sono state destinate alla liquidazione. Una sorte altrettanto “infausta è destinata anche alle aziende attualmente in gestione: solo 39 su un totale di 780 risultano essere attive”. E’ quanto emerge dalla relazione. Per la commissione questi dati dimostrano che c’è “un enorme quantità di beni che potrebbero essere fattivamente restituiti alla collettività solo tramite un intervento dello Stato improntato alla massima efficienza ed efficacia; finalità che, attualmente, non risulta per nulla soddisfatta”.

“Un check approfondito della situazione, ovvero i limiti della legge, i difetti di interpretazione, le fragilità organizzative, la povertà di strumenti, l’inadeguatezza di organici, la preparazione sommaria di molti stakeholders, l’assenza di censimenti aggiornati, la mancanza di risorse economiche ed umane, la scarsa capacità di iniziativa degli enti locali, la farraginosità di talune procedure, la mancata applicazione di altre, fino ai rischi – concreti, concretissimi – di nuove aggressioni mafiose”, suggerisce di avviare con urgenza la commissione Antimafia siciliana. “Anche per la determinazione con cui talune parti si impegnano quotidianamente per restituire dignità e utilità a questa legge: pensiamo al lavoro faticoso, e con scarsità di mezzi, che svolgono oggi le sezioni per le misure di prevenzione dei Tribunali siciliani, e allo scatto di reni con cui hanno saputo lasciarsi alle spalle le tossine e le miserie della vicenda Saguto. Ma pensiamo anche alle associazioni del terzo settore che spesso hanno svolto anche funzioni di supplenza (nel censimento, nella denunzia, nella proposta) rispetto ad altre figure istituzionali a cui quelle funzioni erano affidate”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Chi spaccia il crack vende morte ai ragazzi” CLICCA PER IL VIDEO

Seconda parte dell’intervista de ilSicilia.it a Francesco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. L’importanza delle strutture nei quartieri delle città, le proposte dal basso e le iniziative legislative sul tema della tossicodipendenza.

BarSicilia

Bar Sicilia, Di Sarcina e la rivoluzione dei porti del mare di Sicilia Orientale CLICCA PER IL VIDEO

Dal Prg del porto di Catania ai containers ad Augusta, passando per lo sviluppo di Pozzallo e l’ingresso di Siracusa nell’AP, il presidente Di Sarcina spiega obiettivi e progetti

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.