Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Pagare un riscatto, sia pure con il nobile fine di liberare i 18 pescatori di Mazara del Vallo, da quasi quattro mesi nelle grinfie degli scagnozzi del generale Haftar, sarebbe un grave errore
Matteo Salvini, nell’estate del 2019, voleva elezioni anticipate per chiedere agli italiani pieni poteri. Il premier Giuseppe Conte, invece, senza invocarli, i pieni poteri se li prende
Una maggioranza così pasticciona che trovarne un’altra simile, è un’impresa quasi impossibile. M5s e Partito democratico hanno raggiunto questo compromesso: votiamo la riforma del Mes (meccanismo europeo di stabilità), ma non lo utilizzeremo. Mai
Volendo prendere per buono ciò che si dice sui prodotti dell’agricoltura siciliana: sono i migliori del mondo; hanno caratteristiche organolettiche che li rendono tra i migliori al mondo; sono prodotti al top di contenuti vitaminici, che danno una marcia in più. Se tutto ciò fosse vero, sarebbe incomprensibile perché i politici siciliani sono tra i più scarsi nel panorama italiano.
E’ cominciata molto prima del previsto la parabola discendente del Movimento 5 stelle. Probabilmente, non arriverà neanche alle prossime elezioni. Il disfacimento della creatura di Beppe Grillo è sotto gli occhi tutti. Ma nessuna sorpresa: un partito fondato soltanto sulla protesta non poteva avere un futuro
Il dibattito sulla mozione di censura all’operato dell’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ha fatto emergere tutti i limiti politici dell’opposizione.
Non se ne parla ufficialmente, ma è già partita la caccia ai candidati alla presidenza della Regione nel 2022. Soprattutto, nel centrosinistra. Ma i nomi che circolano sono esclusivamente di uomini. Perchè non proporre una donna?
Il Movimento 5 stelle è ormai un’accozzaglia di correnti. Da un lato Luigi Di Maio, da un altro lato Alessandro Di Battista, da un altro ancora Roberto Fico ed ancora-ancora Paola Taverna. Poi ci sono le sottocorrenti che a loro volta si suddividono in gruppi e sottogruppi. In questo frastagliato mosaico è molto difficile capire dove collocare i pentastellati siciliani, sia quelli eletti al parlamento nazionale che quelli eletti all’Ars.
Gliene hanno dette di tutti i colori, l’ultima: sfascia famiglie, politiche s’intende. La colpa maggiore di Gianfranco Miccichè è quella di avere portato in Forza Italia ben tre nuove deputate che hanno cambiato i rapporti all’interno della maggioranza e del suo stesso partito dove sono in parecchi a non amarlo
Che cosa c’azzecchi Figuccia con la Lega, non mi è ancora chiaro. Ideali battaglie politiche comuni? Riuscite ad immaginarvi il segretario regionale Stefano Candiani o lo stesso Salvini che presentano emendamenti al disegno di legge di stabilità nazionale per sollecitare l’assunzione a tempo indeterminato degli ex Pip
E’ già stato ribattezzato “fondo markette” il generoso contributo previsto dall’art. 195 della manovra economica esaminata ieri dal Consiglio dei ministri. Si tratta di circa 1 miliardo e 200 milioni (800 milioni per il 2021, 400 milioni per il 2022), destinati a finanziare le iniziative dei singoli parlamentari, senza il rischio di vedersele bocciate dalla Ragioneria dello Stato perché prive di copertura finanziaria
Su una cosa Di Battista e Di Maio, si sono trovati – a parole - d’accordo nel corso dei travagliati Stati generali del Movimento 5 stelle: non ci sarà un terzo mandato per gli attuali parlamentari e ministri in carica
Ma dov’è finito quell’indiavolato che dava filo da torcere a chiunque? Mi riferisco al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che dopo avere annunciato la chiusura delle scuole dell’obbligo, da lunedì prossimo, ha fatto marcia indietro
Il viceministro alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, ha annunciato che si ricandiderà per la terza volta alla presidenza della Regione. Ci sarebbe, però, un piccolo intoppo.
Non è una fissazione, ma in questa martoriata terra di Sicilia non se ne può più di mafiosi e corrotti. Bene fanno la magistratura e le forze dell’ordine ad indagare a fondo per fare emergere prepotenze e malversazioni
Anche se non condivido l’iniziativa, devo riconoscere a Totò Cuffaro una certa coerenza: figlio, politicamente parlando, della Democrazia cristiana a quei valori è rimasto legato per sempre. Un gesto d’amore che va apprezzato.
Tutti polemizzano sulle zone rosse, arancioni e gialle facendo finta che diciotto padri di famiglia siano in villeggiatura. Il fallimento della diplomazia italiana è totale. Nessuno sa fornire informazioni rassicuranti sui pescatori di Mazara del Vallo tenuti prigionieri in Libia.
E’ per propria abilità o per insipienza dei suoi colleghi di giunta che l’assessore all’Economia, Gaetano Armao, è riuscito a mettere sotto il suo controllo tutto il potere finanziario della Regione? Eppure, non mi pare che sia un’aquila. Anche al potente Armao capita di fare qualche scivolone
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.