Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Come è cambiata e sta cambiando la nostra vita, i nostri ritmi e le nostre abitudini, i nostri orari, le nostre relazioni, i nostri bisogni e, soprattutto, come sarà tutto ciò tra cinque o dieci anni?
Siamo dentro una pandemia mondiale storica, una disgrazia sanitaria incredibile e non prevedibile. Eppure tanti ambiti della politica e della società ancora cazzeggiano politicizzando questo tragico evento. Ma il Coronavirus è di destra o è di sinistra?
Nell’era Coronavirus, il governo e tutti questi politici e politicanti, a parte fare raccomandazioni e multe, cosa hanno fatto per i piccoli commercianti, le mini imprese, i professionisti e gli artigiani?
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
AAA...Opposizione cercasi anche di seconda, terza o quarta mano. Ma cosa succede nei palazzi dell’Assemblea Regionale Siciliana? 5 Stelle, Partito Democratico e Fava che fanno?
Nel silenzio e nella notte, Davide Faraone è stato eletto dai suoi amici Segretario regionale del Partito Democratico. Rappresenterà un partito siciliano senza presente e senza programmi.
Nessuna pace nel Pd siciliano. Adesso è il momento delle primarie per il segretario regionale e poi ci sarà la scelta delle candidature per le elezioni europee.
"Che sfortuna, adesso che il Pd ha la soluzione a tutti i problemi del Paese gli tocca stare all’opposizione. Ha governato l’Italia cinque anni, per altri cinque anni la Sicilia e adesso che succede?": l'analisi del direttore editoriale de ilSicilia.it, Maurizio Scaglione.
Il grano non è un prodotto qualunque perchè da circa 10 mila anni è la base dell’alimentazione umana. Scopriamo insieme a Dario Cartabellotta le principali differenze tra grani antichi di Sicilia e moderni.
Due mesi di stallo e pessimo spettacolo politico, grazie a una pessima legge elettorale. Ora serve il cambiamento. Uniti, insieme, per uscire dalla palude.
Una riflessione sulle feste, sulla famiglia su noi stessi
Il punto del direttore editoriale Maurizio Scaglione sul crollo del Pd guidato dal duo Renzi-Faraone e sul futuro del principale partito del centrosinistra
Il video editoriale di Maurizio Scaglione sulle elezioni dei presidenti regionali e sulle liti nel PD, con fondati sospetti di inciucio a livello locale e nazionale. Mentre imprese e cittadini chiedono più lavoro
Vincitori e vinti guardano alle future scelte del governo Musumeci. In ballo, non soltanto assessorati, ma incarichi di sottogoverrno e vari posti di potere
Siamo alla resa dei conti. Ormai in Sicilia, come in Italia, per il PD ogni elezione è una sconfitta. Al Partito democratico serve una classe dirigente che deve avere una cultura di tradizione progressista, una capacità di governo per preparazione, ed un'enorme voglia di confrontarsi con tutti
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.