con circa 100 progetti
Capitale Italiana della Cultura 2022: Trapani presenta il dossier per la candidatura
Un insieme di circa 100 progetti, che avranno un’unica cabina di regia, espressione di quel ”Patto per la cultura trapanese” che il sindaco Giacomo Tranchida ha siglato con i primi cittadini di tutta la provincia con l’obiettivo di valorizzare l’identità del territorio, condividendo strategie di marketing turistico-culturali.
E’ questo il dossier di candidatura a ”Capitale italiana della cultura 2022” presentato dalla città di Trapani, in corsa con Taranto, Ancona, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, le Terre Alte della Marca Trevigiana, Procida, Verbania e Volterra per il riconoscimento. Il dossier, che si apre con una dedica all’archeologo Sebastiano Tusa, alle vittime del mare e ai giovani che hanno scelto di non abbandonare la loro terra di origine, è stato condiviso oltre che dalle istituzioni e da tutti i capoluoghi di Provincia del territorio, anche da enti culturali e associativi, scuole, organizzazioni sindacali e datoriali e imprese.
Il progetto, dal titolo ”Trapani, crocevie di popoli e culture, di approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione’‘ mette insieme arte e cultura, natura ma anche l’enogastronomia, la musica e lo spettacolo.
Lunedì 18 gennaio verrà resa nota la città vincitrice che sarà proclamata dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. In palio un finanziamento di un milione di euro.