E' uscito in libreria e online il libro del collega giornalista Ivan Scinardo, "Cinema#Giornalismo". La ricerca contenuta in questo saggio critico è frutto di un lungo lavoro del giornalista professionista e di Direttore della sede siciliana del CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia).
Nell'opera "Saggezza Esiste" edita da "Arti grafiche Palermitane" Lorenzo Matassa parte dal riconoscimento della virtù dell'esperienza e dal desiderio di un padre di donare alla figlia qualcosa che le lasci un bagaglio da portare con sé nella sua crescita, immediato e veloce come la comunicazione nel nostro tempo.
"Una marina di libri" a Palermo sfida il tornado delle rinunce dei festival in Italia. Proprio così, da giovedì 24 a domenica 27 settembre, il più grande festival del libro del Sud d'Italia parte nella ormai storica location dell'Orto botanico dell'Università di Palermo.
ispirato ai fatti sul depistaggio di Paolo Borsellino
In prefazione, le parole di Fiammetta Borsellino introducono la narrazione con la forza di una donna che ha vissuto la sua esistenza all'insegna dell'amore per la vita, ma anche della coscienza del dolore per la irreparabile perdita del proprio padre.
Causa intentata dall’ex presidente Ance Sicilia, Pietro Di Vincenzo
Imputazione coatta, per diffamazione, per l’ex presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, autore del libro “E io non ci sto” edito da Longanesi. La Di Vincenzo S.p.A. non aveva perso la gara di appalto per il dissalatore di Gela, perché non vi aveva mai partecipato.
in attesa del II volume de "I leoni di Sicilia. La saga dei Florio"
Perché è su quel "what if", sul "cosa potrebbe essere accaduto" che la fantasia dell'autrice aggiunge quel tocco in più, quella spezia che da sapore ci viene da dire, attingendo agli inizi dell'attività del Florio.
La storia procede in un’agorà rumorosa, affollata da un numero sempre più crescente di personaggi-tipo che si dimenano tra visite, incontri, festeggiamenti, gite, ricevimenti, vernissage, atelier d’artista, colazioni, pranzi.
I personaggi della Terranova sono spezzati, sulla soglia di un cambiamento, congelati in un ricordo. Aspettano di essere liberi, immaginano vite negli occhi degli altri, interrogano l'esistenza in una lingua che non conoscono e scoprono, a volte, che la felicità è un difetto della vista e che, a volte, è necessario perdersi.
Con l'hashtag #rEstateinSicilia l'Associazione Articolo 9, in sinergia con Naxoslegge e Nostos festival del viaggio e dei viaggiatori, per la giornata del 15 maggio, dedicata alla celebrazione della Autonomia Siciliana, organizza una maratona di video.
Un ebook, uscito il 15 aprile e già in pre-ordine sulla piattaforma Amazon, il cui ricavato andrà a sostegno della Protezione Civile Nazionale per l’emergenza sanitaria.
18.600 i titoli che non verranno pubblicati in un anno
Secondo le stime saranno migliaia, precisamente 18.600, i titoli che non verranno pubblicati in un anno, 39,3 milioni di copie che non saranno stampate, 2.500 titoli che non saranno tradotti.
Nel libro della Auci realtà storica si intreccia, magistralmente, con l'inventiva dell'autrice che arricchisce la realtà senza sovraccaricarla, ripercorrendo gli anni che vanno dalla fine del '700 all'800 fino all'Unità d'Italia.
Al centro di questa campagna di "bella" evasione ci sarà la condivisione di video in cui si potranno leggere i brani di un libro o realizzare una ricetta della tradizione, che, quando il bel tempo tornerà, lasceranno un'impronta tangibile, scolpita nelle menti e nei cuori.
La cinquina sarà votata il 9 giugno alla Camera di Commercio di Roma; l'elezione del vincitore del Premio Strega 2020 si svolgerà il 2 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
L'obiettivo di questa monografia è quello di scandagliare il lavoro di colui che viene considerato un "mostro sacro" del teatro del '900, da un punto di vista diverso.
"Le parole del mio sangue" - seconda pubblicazione della Saccone, edito dalla Casa Editrice Antipodès - ha conquistato non solo la giuria del Premio ma anche quella popolare proprio per la potenza di quei versi che, leggendoli, appaiono "rari" per la comunicabilità e forza.
La presentazione del nuovo libro di Maria Cristina Pensovecchio (Mohicani Edizioni) è prevista giovedì 13 febbraio, all'aula Chiazzese di Giurisprudenza, a Palermo. La guida sullo Statuto siciliano.
autore de "I mille enigmi della lapide quadrilingue"
Quale la necessità - si chiede Tessitore, coadiuvato nell'interpretazione dei testi dal paleografo Adalberto Magnelli - in un'epoca dove l'analfabetismo era diffusissimo di lasciare traccia di un messaggio in quattro diverse lingue (di cui una ma più usata)?
racconto appassionato di una esperienza di Governo
L'obiettivo, tra gli altri, anche quello di favorire la presa di coscienza dei siciliani nei riguardi della valorizzazione, promozione e del rispetto di questi beni; citando Goethe, uno dei tanti viaggiatori stranieri che rimase sconvolto dalla bellezza dell'Isola: "L'eredità dei padri devi riconquistarla per possederla davvero".
In quello che appare come un lungo monologo drammatico dominato dal flusso ininterrotto delle riflessioni e dei ricordi, Ernesto parla soprattutto dell’impossibilità della redenzione.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.