Condividi

Emergenza idrica Palermo, Claudia Mannino: ”Un problema che fa acqua da tutte le parti”

domenica 11 Marzo 2018
acqua-pubblica

Claudia Mannino, che per le elezioni del 4 marzo 2018 era la capolista nel collegio di Palermo per la Camera di Insieme, la lista creata dai Verdi, ha commentato la designazione di Nello Musumeci come commissario per la città metropolitana di Palermo per la dichiarazione dello stato di emergenza idrica.

La Mannino ha sollevato dei dubbi riguardo l’ordinanza pubblicata il 7 marzo:

‘’LA PRIMA STRANEZZA – comincia la Manninoriguarda lo stato di emergenza in sé che è sancito da una precisa normativa di riferimento, l’art. 24 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 ed in particolare commi 1 e 2. Al comma 1 si dice espressamente che:

“Al verificarsi degli eventi che, a seguito di una valutazione speditiva svolta dal Dipartimento della protezione civile sulla base dei dati e delle informazioni disponibili e in raccordo con le Regioni e Province autonome interessate, presentano i requisiti di cui all’articolo 7, comma 1, lettera c), ovvero nella loro imminenza, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, formulata anche su richiesta del Presidente della Regione o Provincia autonoma interessata e comunque acquisitane l’intesa, delibera lo stato d’emergenza di rilievo nazionale …“;

INVECE, nelle premesse della Delibera sullo stato di emergenza si parla del “territorio della Città metropolitana di Palermo (che) è interessato da un lungo periodo di siccità, causato dalla eccezionale scarsità di precipitazioni pluviometriche registrate nelle annualità 2016 e 2017” … quindi mi chiedo:

di quale evento parliamo se i fatti risalgono al 2016 ed al 2017?

non sarebbe stato opportuno verificare lo stato dei fatti alla luce delle recenti precipitazioni che hanno interessato tutta la regione nelle ultime settimane (anche basandosi sui dati del sito della Protezione Civile Regionale)?

LA SECONDA STRANEZZA – continua – riguarda gli scopi della delibera commissariale, poiché nelle premesse della stessa si dice che “è necessario mettere prontamente in atto un piano integrativo per l’attuazione di misure urgenti e straordinarie tra cui il rifornimento idrico con autobotti a fini potabili“! Siamo sicuri che serva un commissario per rimpinguare le riserve idriche? e lo si vuole fare con autobotti di chi? Individuate con che metodo? Affidamento diretto o bando di gara?

Ma Claudia Mannino va oltre infatti, su “LA TERZA STRANEZZA”, che “riguarda i fondi messi a disposizione del commissario dell’emergenza” afferma:

La delibera parla di:

– 500 mila euro da destinarsi alla struttura/personale a supporto del lavoro del commissario che vengono tratti dal fondo appositamente previsto per le Emergenze nel Bilancio dello Stato

– una quota massima di ulteriori 3,88 milioni di euro da prendere dal patto per il Mezzogiorno (finanziato con la delibera CIPE 26/2016) per eventuali interventi straordinari diversi dagli interventi sulla rete; la domanda nasce quindi spontanea: quali progetti destinati ad essere finanziati dal Patto per il Mezzogiorno (13,4 miliardi di euro di cui 2,65 m miliardi destinati alla Sicilia) non vedranno la luce poiché saranno dirottati sull’emergenza idrica della città Metropolitana di Palermo?

La quarta e ultima “stranezza” che evidenzia Claudia Mannino riguarda ‘’i tempi ed i modi del commissariamento. Lo stato di emergenza, infatti, stabilisce che questo durerà 12 mesi con una sola eventuale proroga per ulteriori 12 mesi (ovvero nel 2020, lo stesso anno in cui si chiudono i finanziamenti del patto per il Mezzogiorno).

Augurandoci che un fantomatico 1000proroghe non preveda rinvii pluriennali dello stato di emergenza (così come è accaduto con la gestione dei rifiuti siciliana a cui ho messo fine con un mio emendamento al 1000 proroghe del 2014) mi chiedo se già questa ordinanza, che fa risalire le cause dell’emergenza agli eventi del 2016 e del 2017, non avrebbe dovuto/potuto circostanziare una gamma di interventi tenuto conto che lo stesso D.LGS 1/2018 al comma 1 dell’art. 24 stabilisce che la Protezione Civile (che è il soggetto che richiede i fondi al Commissario) dovrebbe aver già fatto una “valutazione speditiva” sul fenomeno e sulle soluzioni da mettere in atto per uscire dallo Stato di emergenza Nazionale; non si trovano, infatti, significativi riferimenti allo stato di degrado delle dighe (i cui interventi potrebbero essere considerati come infrastrutturali ma che invece sono imputati agli enti gestori delle reti) di approvvigionamento o alla costante perdite di carico e di acqua della rete idrica metropolitana.

Infine, come è noto, l‘emergenza idrica è in buona parte causata dalle continue perdite di acqua da parte della rete di distribuzione; a tal proposito la delibera dice che gli eventuali interventi sulla rete restano a carico del gestore della rete (che negli anni avrebbe dovuto fare quantomeno le manutenzioni ordinarie puntualmente a carico dei cittadini che le pagano in bolletta) ma non mi è per nulla chiaro se il commissario potrà/vorrà intervenire sulla rete ed anticipare i costi sulla stessa per poi farsi rimborsare (entro un termine non ben precisato), oppure se il commissario “ordinerà” ai gestori della rete (che hanno già incassato i contributi dei cittadini) puntuali ed immediati interventi da mettere in atto entro i tempi previsti dallo stato emergenziale.

Non va dimenticato, inoltre, che negli ultimi due anni nella città Metropolitana di Palermo, molti comuni hanno ceduto all’AMAP (ente che gestisce la rete idrica di Palermo) le proprie reti con una sorta di baratto (a mio avviso del tutto sbilanciato in favore dell’AMAP) ovvero acquistando una singola azione della AMAP SPA. Su questa operazione i dubbi non sono pochi poiché i comuni della provincia sono diventati azionisti di una società la cui struttura finanziaria non è del tutto nota ed infatti non pochi comuni hanno approvato questa operazione con il parere negativo dei rispettivi revisori dei conti (a questo link i comuni che si sono associati ad AMAP).

Cosa fare adesso? beh da chi si trova dentro le istituzioni in questi due giorni non si è sentita una sola dichiarazione, i cittadini fuori invece sono evidentemente più attenti ed in maniera trasversale monitoreremo tutti gli atti e le azioni di questo commissariamento (che può agire in beffa del codice degli appalti e del codice dell’ambiente) e reputo sempre assurdo identificare come commissario (e l’annessa struttura) qualcuno che fa già parte della stessa struttura amministrativa che negli anni avrebbe dovuto vigilare e monitorare la situazione al fine di prevenire disservizi, sprechi di denaro pubblico e dei cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Chi spaccia il crack vende morte ai ragazzi” CLICCA PER IL VIDEO

Seconda parte dell’intervista de ilSicilia.it a Francesco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. L’importanza delle strutture nei quartieri delle città, le proposte dal basso e le iniziative legislative sul tema della tossicodipendenza.

BarSicilia

Bar Sicilia, Di Sarcina e la rivoluzione dei porti del mare di Sicilia Orientale CLICCA PER IL VIDEO

Dal Prg del porto di Catania ai containers ad Augusta, passando per lo sviluppo di Pozzallo e l’ingresso di Siracusa nell’AP, il presidente Di Sarcina spiega obiettivi e progetti

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.