Condividi

Gela: l’area archeologica Monte Bubbonia abbandonata e saccheggiata

martedì 26 Maggio 2020
area archeologica Monte Bubbonia

L’area archeologica di Monte Bubbonia, abbandonata a se stessa, continua ad essere saccheggiata dai tombaroli“.

L’allarme e l’invito a mobilitarsi, per salvare ciò che resta dopo le razzie di trafficanti, giungono dal professore Nuccio Mulè, storico, scrittore ed ex presidente dell’Archeoclub gelese.

Le vestigia ritrovate nella zona di Monte Bubbonia, a 25 km a nord di Gela, in territorio di Mazzarino, risalgono all’età del bronzo e riguardano un insediamento siculo identificabile con la città di Maktorion.

Una comunità, questa, successivamente ellenizzata dai coloni rodio-cretesi che fondarono Gela, come evidenziano i resti degli edifici sacri, le terrecotte architettoniche i corredi funerari e l’impianto urbanistico riportati alla luce dagli archeologi.

Dopo numerose campagne di scavi, promosse dalla soprintendenza di Caltanissetta, l’area è stata lasciata però senza vigilanza, forse per mancanza di fondi.

I tombaroli hanno perciò continuato per conto loro le ricerche clandestine – denuncia Mulè – utilizzando, indisturbati, persino piccoli escavatori a cucchiaio, come dimostrano i segni lasciati sul terreno nella necropoli alla ricerca di altre tombe da depredare, con buche ormai vuote che rendono la zona simile ad un’area devastata dai bombardamenti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.