La mostra chiuse il 31 marzo scorso
I Modigliani in mostra a Palermo erano falsi: dipinti sequestrati e curatore indagato
Due dipinti, falsamente attribuiti al maestro Amedeo Modigliani esposti nella mostra di Palazzo Bonocore a Palermo, che ha chiuso il 31 marzo scorso, sono stati sequestrati dai carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale su delega della Procura del capoluogo siciliano.
Le indagini, svolte dai militari del Reparto Operativo – Sezione Falsificazione ed Arte Contemporanea, si sono concentrate sulle poche opere “reali” esposte all’interno della mostra multimediale, inaugurata nel novembre dello scorso anno, che proponeva principalmente un percorso artistico basato su proiezioni fotografiche multimediali di alcuni capolavori del maestro livornese.
In particolare gli investigatori specializzati del Reparto Operativo, prendendo spunto da alcune notizie acquisite dalle cosiddette fonti aperte e sulla base di analoghe esperienze investigative, hanno acquisito attraverso gli organizzatori dell’evento la documentazione relativa alle due opere in questione e nel contempo ne hanno riscontrato la presumibile falsità attraverso l’acquisizione di alcuni pareri preliminari rilasciati da esperti d’arte di rinomata professionalità.

Contestualmente a Roma e Spoleto sono stati eseguiti due decreti di perquisizione a carico del presidente dell’Istituto Amedeo Modigliani di Spoleto, Luciano Renzi, procacciatore delle due opere, e del curatore della mostra Alberto D’Atanasio, autore anche delle certificazioni di autenticità, entrambi indagati per il reato di contraffazione di opere d’arte.

Il controvalore delle due opere sequestrate a Palazzo Bonocore di Palermo, qualora fossero immesse sul mercato come autentiche, potrebbe raggiungere cifre considerevoli, che, se quantificate avendo riguardo alle polizze assicurative stipulate sulle tele, ammonterebbero a 9 milioni di euro l’una.
Per quanto attiene i beni d’arte sequestrati presso le residenze degli indagati, il controvalore, qualora immessi sul mercato come autentici, supera i 5 milioni di euro.
LEGGI ANCHE:
Palermo, due giorni di arte e cultura con il Festival Sky Arte | Video Servizio