Condividi

La Sicilia fa acqua da tutte le parti. Quel colabrodo della rete idrica

mercoledì 22 Marzo 2017

Quello dell’acqua in Sicilia è un problema che ormai si trascina da decenni. Nessun governo, di nessun colore politico è mai riuscito a risolvere. Sono ancora tante le zone dell’Isola in cui l’erogazione avviene a singhiozzo. Il problema non risiede certo nella siccità meteorologica, come suggeriscono i tanti luoghi comuni che circolano sul tema, ma nella mala gestione del servizio idrico determinata da leggi nazionali dissennate, che di fatto hanno aperto le braccia all’ingresso dei privati, e governance locali posticce, affidate a manager nella migliore delle ipotesi incapaci. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: la rete idrica siciliana continua ad essere un colabrodo, molti cittadini non possono disporre dell’acqua quando e come vogliono, mentre pochi gruppi imprenditoriali, grazie proprio a questa situazione, fanno affari da capogiro. Alla faccia dell'”acqua bene comune”, diritto fondamentale di ogni cittadino.

Così nella giornata mondiale dell’acqua i dati diffusi dall’Istat confermano la pessima condizione in cui versa la Sicilia, insieme ad altre regioni del Mezzogiorno. Secondo le rilevazioni effettuate dall’Istituto nazionale di statistica, nel 2016 il 29,3% delle famiglie lamenta un’erogazione irregolare dell’acqua nelle abitazioni, una percentuale nettamente distante dalla media nazionale del 9,4%. Peggio della Sicilia solo la Calabria, dove l’indice di insoddisfazione sale al 37,5%.

 

Fonte Istat
Fonte dati: Istat

Ad impressionare però sono i dati relativi alle perdite idriche nelle reti comunali. Nelle città siciliane, infatti, si registrano le percentuali più alte. A Palermo, ad esempio, nel 2015 su 90.632 metri cubi di acqua immessa soltanto la metà, 41.149, arriva a destinazione. Nel capoluogo quindi la perdita idrica è del 54,6%.

Della questione se n’era occupata perfino Stefania Petyx per Striscia la Notizia. Entro le prossime settimane partiranno i lavori dell’Amap per la creazione di un by-pass in grado di risolvere temporaneamente il problema della frana sulla condotta idrica di Scillato.

La situazione è simile a Catania, dove a fronte di 59.897 di metri cubi immessi 28.995 arriva nei rubinetti delle utenze autorizzate. Nella seconda città siciliana la perdita idrica totale è del 51,6%. Le società d’ambito pubbliche e private, subentrate dopo la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, che avrebbero dovuto rendere le reti più efficienti hanno fatto poco e niente. Di contro le bollette sono aumentate a ritmi esponenziali.

C’è poi il capitolo dell’acqua potabile. Anche in questo caso il livello di sfiducia delle famiglie siciliane è tra il più alto d’Italia con il 57%. A livello nazionale, come nell’anno precedente, anche nel 2016 tre famiglie su dieci dichiarano di non fidarsi a bere acqua dal rubinetto. La quota di famiglie che dichiara di non fidarsi a bere acqua di rubinetto rimane rilevante nonostante il trend in discesa: dal 40,1% nel 2002 al 29,9% nel 2016. Tale sfiducia è ancora molto elevata nelle regioni del Mezzogiorno con il 63% in Sardegna, il 46,5% in Calabria e il 35,1% in Molise. Unica eccezione la Basilicata, dove è al 16,2%. Al Centro, la percentuale più alta si registra in Toscana (38,9%). Risulta trascurabile, invece, nelle province autonome di Bolzano (2,7%), Trento (3,7%) e in Valle d’Aosta (7,4%).
Una famiglia, nel 2016, ha speso mediamente al mese 10,27 euro per l’acquisto di acqua minerale, in crescita del 3,7% rispetto al 2015.

 

Le cose vanno ancora peggio sul fronte della depurazione delle acque reflue. I dati diffusi oggi in un rapporto di “Nuova Ecologia”, la rivista di Legambiente, rivelano che la Sicilia è destinataria del 63% delle infrazioni relative alla condanna del 2012 inflitta dalla Corte di Giustizia europea. Una sentenza che riguarda 104 agglomerati. Oltre alla Sicilia le regioni interessate sono: Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Puglia, Sicilia, Lazio, Lombardia, Marche, Sardegna, Valle D’Aosta, Veneto e Piemonte. A livello nazionale il 25% della popolazione non è servita da un adeguato servizio di depurazione.

Le ricadute di tutto ciò nell’Isola si trasformano non solo in una maggiore spesa per i cittadini a fronte di tariffe esorbitanti, ma anche in handicap per gli operatori economici costretti a rivolgersi a soggetti privati per ottenere i servizi di qualità di cui hanno bisogno. Un disagio che compromette la loro competitività economica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Relazione Antimafia regionale all’Ars, Cracolici: “L’obiettivo è far sentire il fiato sul collo a Cosa Nostra” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della commissione Antimafia siciliana, Antonello Cracolici, ha presentato all’Ars la relazione sull’attività della commissione a un anno dal suo insediamento

BarSicilia

Bar Sicilia: Elly Schlein torna in Sicilia per lanciare la volata del Pd alle Europee CLICCA PER IL VIDEO

Il Pd fa “spogliatoio” nel capoluogo nisseno prima della lunga marcia di avvicinamento al voto del prossimo 8 e 9 giugno delle Europee

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.