Alta tensione in Consiglio Comunale
Palermo, approvato il bilancio consolidato: preoccupazione per Amat e possibile aumento delle tasse
E’ stato approvato, non con poche difficoltà, dal Consiglio comunale, il 1° bilancio consolidato del Gruppo Comune di Palermo, esteso a tutte le aziende partecipate rappresentative. Il disallineamento è pari a 42 milioni di euro e a preoccupare maggiormente i consiglieri è la posizione dell’Amat.
Questo documento ha fatto sì che emergessero le posizioni di crediti e debiti nei rapporti fra il Comune e alcune sue società in house, soprattutto dovuti a contrasti su alcune clausole dei vecchi contratti.
Adesso l’Amministrazione effettuerà, nel bilancio di previsione 2018/2020, lo stanziamento necessario per consentire il riconoscimento dei crediti vantati dalle partecipate e penserà agli accantonamenti necessari per eventuali risultati di esercizio negativi, delle società, non immediatamente ripianati. I prossimi passi sono, quindi, quelli di riorganizzare il sistema delle aziende, a partire dalla dirigenza, e mettere in sicurezza i conti così da garantire i servizi alla cittadinanza.
Il sindaco Leoluca Orlando ha sottolineato che “E’ certamente un risultato politicamente rilevante del Bilancio consolidato quello di aver confermato e messo in sicurezza la natura pubblica delle aziende partecipate e dei servizi, nel più ampio sistema finanziario del Comune. Sono convinto che l’approvazione di questo provvedimento sia un punto essenziale di consolidamento della stagione di cambiamento di Palermo, che, al di là delle polemiche e delle visioni di parte, sempre più conferma la propria attrattività e il suo essere protagonista nello scenario politico ed amministrativo nazionale ed internazionale”.
Commentando l’approvazione del Bilancio, l’assessore Gentile ha dichiarato che “Questo strumento consente di fare chiarezza e assumere le decisioni necessarie a rafforzare e rilanciare l’azione amministrativa. E’ un fatto importante per il prosieguo dell’intero percorso amministrativo della città. Ciò non vuol dire che sono stati risolti tutti i problemi, ma si è fatto un passo nella giusta direzione“.

“Il consolidato – afferma Giulio Tantillo capogruppo di Forza Italia – approvato oggi con molto ritardo, per inesperienza della maggioranza, certifica lo stato di salute delle partecipate. Il problema non è certo il disallineamento dei 42 milioni, ma il futuro di alcune aziende, preoccupa, infatti, la situazione di Amat e Rap, necessita un cambiamento urgente per rilanciare le partecipate e assicurare le prospettive future dei lavoratori. In città si percepisce un malessere diffuso soprattutto tra i dipendenti della complessa macchina comunale e i tanti cittadini stanchi di vedere la città abbandonata e non curata. Occorre un progetto per rilanciare le aziende e i servizi essenziali, in alternativa la parola torni alle urne“.
Dure anche le affermazioni del gruppo del M5s “Questa votazione conferma che in consiglio comunale non esiste più una maggioranza in favore di Orlando: 17 i voti favorevoli, ben lontani dai 21 voti necessari per la maggioranza assoluta. Il Bilancio Consolidato certifica il preludio di ulteriori e gravi circostanze che emergeranno, probabilmente, con il rendiconto 2017 e il consuntivo 2018. All’orizzonte, infatti, ci sarebbe un’ulteriore aumento del disallineamento e una disastrosa rideterminazione dei rapporti di debito/credito con l’Amat“.
Anche Andrea Mineo, consigliere comunale di Forza Italia evidenzia quelle che sono le crepe all’interno della maggioranza del primo cittadino: “Al volgere di due settimane complicate l’Aula da il via libera al suo primo bilancio consolidato, che lascia non poche perplessità sui rapporti fra Comune e società partecipate. Come sempre maggioranza risicatissima”.

“Adesso – dice Sandro Terrani capogruppo del Mov139 – maggioranza, minoranza ed amministrazione attiva devono lavorare insieme per riequilibrare i conti e per mettere in sicurezza le società partecipate mantenendo il loro status di Enti pubblici, che non deve essere mai messo in discussione. L’invito che lancio al Sindaco è quello di rilanciare l’azione politica, al fine di eliminare le tante criticità, che ancora dobbiamo risolvere e per i quali i cittadini non possono più aspettare“.