Dal 3 al 5 agosto
Palma di Montechiaro vi invita al suo “Street Food Festival” [Il Programma]
La vostra Patti Holmes vi accompagna, come spesso accade, a un appuntamento gustoso, uno Street Food Festival, nella città del Gattopardo, Palma di Montechiaro (AG). Prima di solleticare il vostro appetito, cari Watson, qualche indizio per penetrare dentro il suo “prezioso” tessuto.
- Palma di Montechiaro dista posta pochi chilometri da Agrigento;
- E’ stata fondata il 3 maggio 1637 dai fratelli gemelli, Carlo e Giulio Tomasi, avi di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del famoso Gattopardo;
- Il primo atto della sua storia è segnato dalla costruzione del castello Chiaramontano (1353), che si staglia lungo la costa a metà strada tra Punta Bianca e la foce del fiume Palma;
- L’atto di fondazione porta la data del 3 maggio 1637;
- Sorge su un’altura rocciosa da cui domina la vallata sottostante che si protende fino al mare;
- I suoi primi abitanti vennero da Ragusa, città natale dei Tomasi, e da Agrigento, Licata, Naro e Caltanissetta. A difesa della città, dagli attacchi provenienti dal mare dei pirati saraceni, il duca Carlo fece costruire, dopo avere ottenuto il permesso da Filippo IV di Spagna, una torre che dedicò a San Carlo;
- Giuseppe Tomasi vi ambientò gran parte delle vicende del suo romanzo, mascherandone il nome in “Donnafugata“;
- Palma già dalla fondazione fu concepita come un luogo fortemente spirituale, una “Nuova Gerusalemme” e la storia del duca Giulio, detto il Duca Santo, e della sua famiglia sembrano rafforzare questa sua caratteristica. Il duca, infatti, dopo aver cresciuto nel fervore religioso i sei figli avuti dalla moglie, ottenne dal Papa lo scioglimento in vita del matrimonio e la separazione; dopo aver rinunciato alla coniugale e al ducato, si ritirò a vivere, per gli ultimi anni della sua vita, da eremita. La moglie Rosalia Traina, prima duchessa di Palma, decise a sua volta di entrare in monastero insieme alle figlie, col nome di Suor Maria Seppellita e lì rimase sino alla sua morte. Il monastero fu fortemente voluto da una delle figlie del Duca, Isabella Tomasi (la Beata Corbera del Gattopardo) che, entrata nel monastero col nome di Suor Maria Crocifissa della Concezione, divenne una celebre mistica, la cui biografia ricorda innumerevoli tentazioni da parte del demonio e lettere colme di fede e devozione. Dei due fratelli maschi il maggiore seguì lo zio fra i Teatini e oggi è venerato dalla Chiesa come San Giuseppe Maria Tomasi; il minore sposò la figlia del principe di Aragona e visse appena il tempo di dare un erede e morì a soli 17 anni.

PROGRAMMA
Venerdì 3 agosto
Alle 19
Inaugurazione dell’Evento con la partecipazione del gruppo “Vespa Club”
Alle 21
Lo spettacolo di canto e ballo intitolato “Le stelle del Gattopardo”, durante il quale si esibiranno le allieve e gli allievi delle scuole di danza e canto di Palma.
Sabato 4 agosto
Alle 17:30
La maratona “I giochi di una volta” finalizzata a fare riscoprire il piacere dei giochi di un tempo che oggi, nella società digitale, sembrano essersi estinti.
Alle 19
Il progetto “Nonne in pasta” sarà occasione di incontro tra due generazioni, quella dei bambini e quella delle nonne. Queste ultime metteranno a disposizione dei nipoti tutta la loro saggezza nell’arte della cucina per tramandare loro le ricette tipiche.
Alle 21
La Corrida – “Palmesi allo sbaraglio”. Si tratta di uno spettacolo ispirato a quello celebre della Rai che consentirà di partecipare a quanti amano divertirsi e fare divertire il pubblico con la propria esibizione. Per questo evento si prevede già un pubblico numeroso in quanto consentirà la partecipazione non solo dei palmesi, ma anche di molti concorrenti provenienti dai comuni limitrofi come Licata, Naro, Camastra, Canicattì, Campobello di Licata e Favara che si sono iscritti e continuano a iscriversi all’evento per sfidarsi. Lo spettacolo, intermezzato dalla band degli “Havana”, prevede un solo vincitore al quale sarà corrisposto un premio in denaro pari a 500 €.
Domenica 5 agosto
Alle 17
Il 14° Memorial “Lillo Inguanta” nel quale, come ogni anno, gareggeranno differenti podisti provenienti da ogni parte della Sicilia e oltre.
Alle 19
La premiazione dei vincitori con la consegna delle targhe.
Alle 21
A piazza Crucilli, l’esibizione della band “The Brothers“.
E che lo Street Food sia sempre con voi.