"I chiarimenti arrivati dalla Regione in sede di Finanziaria sui processi di stabilizzazione del personale precario nei comuni rappresentano sicuramente un passo avanti". Lo afferma in una nota Matteo Cocchiara, presidente dell'Asael.
Dopo la maratona per fare approvare la finanziaria, all'Ars si aspetta l'approdo del collegato, che potrebbe contenere alcune delle norme saltate durante la discussione della manovra.
Il governatore siciliano esce un po' in affanno ma sano dalla maratona finanziaria, nonostante le avvisaglie di una crisi di governo e la maggioranza che in Aula in più di un'occasione è mancata.
Il Comune di Giardini è pronto ad intitolare un pezzo del proprio territorio alla memoria di Vincenzo Leanza, storico presidente della Regione Siciliana.
Cateno De Luca, fa il punto sull'esito della manovra economica votata dall'Ars: ""Recuperati circa 50 milioni di euro sul fondo del precariato, oltre 1,5 milioni di euro per le aree alluvionate, abbiamo sbloccato le procedure di risanamento”.
La grave crisi finanziaria che ha investito tutte le Province dell'Isola sarà oggetto di un confronto tra il governo della Regione e parlamentari nazionali.
"Saracinische abbassate, vetrine buie, degrado e violenza. Questo il desolante quadro offerto da via Roma, quella che un tempo era una delle vie principali dello shopping palermitano", ad affermarlo Sabrina Figuccia, consigliere comunale a Palerm
"La Lega nella questione riguardante la figura dei navigator, intende portare avanti quanto stabilito dal governo nazionale", ad affermarlo il capogruppo della Lega al comune di Palermo, Igor Gelarda, e dal vicecapogruppo Elio Ficarra.
il Movimento politico autonomista che fa capo a Musumeci
Il M5s ha deciso di procedere alla consultazione on line, tramite la piattaforma Rousseau, sulla posizione da prendere in merito al voto su Salvini in giunta.
Dopo l'infortunio mortale accaduto oggi 15 febbraio a San Giuseppe Jato, il presidente del Comitato consultivo Inail Palermo, Michelangelo Ingrassia, preannuncia una riunione per fare il punto.
"I migranti clandestini non devono stare in Italia perché sono facili prede della criminalità organizzata straniera". Lo dice Igor Gelarda, coordinatore siciliano enti locali della Lega e consigliere comunale del Carroccio a Palermo insieme con Elio Ficarra, coordinatore enti locali in provincia di Palermo.
Marianna Caronia spiega il motivo dell'abbandono dell'Aula ieri sera all'Ars nel corso della discussione sulla Finanziaria e quindi la sua assenza al momento del voto.
Continua a rimanere chiusa la Città Metropolitana, dove il sindaco metropolitano Cateno De Luca ha ingaggiato una battaglia con il Governo nazionale e quello siciliano per il taglio delle risorse che hanno ridotto ai minimi termini i margini di operatività di Palazzo dei Leoni.
Le dichiarazioni dell'assessore regionale alla Formazione
La cosiddetta Autonomia differenziata prevista dal governo per alcune regioni del Nord comincia a essere degna di attenzione per le conseguenze che potrà avere sia la sua concessione sia la sua negazione.
Il governatore siciliano esce un po' in affanno ma sano dalla maratona finanziaria, nonostante le avvisaglie di una crisi di governo e la maggioranza che in Aula in più di un'occasione è mancata.
Chi sa quante volte era ritornato su quel posto con la mente. Ci tornava costantemente rivivendo la stessa mattinata, sempre la stessa, per cercare dove quella volta aveva sbagliato. Aveva poco più che trenta anni e lavorava da sempre.
Croce è una giovane e bella ragazza siciliana, al servizio di una famiglia borghese e benestante. La sua curiosità di conoscere la vita, la porterà a scoprire “segreti” da confessare al parroco del paese…
Ecco chi era Antonio Russo, meglio noto come padre Rosario da Partanna. Uomo di cultura raffinata e frate cappuccino, ma in realtà mafioso dalla doppia vita
Le paturnie e i pensieri ossessivi sono alimentati dagli oggetti interiorizzati, dalla rappresentazione interna dei genitori, in questo caso, specialmente, del padre, idealizzato come uomo superiore, contro lui che è, invece, l’uomo inferiore.
Esistono posti che non conoscono il tempo che scorre. Incastonato tra i palazzi del Cassaro e il mare, vi è uno spazio che tintinna di silenzio e di quella melodia che fa il cucchiaino che gira il caffè e finisce il suo movimento circolare sbattendo sul margine superiore della tazzina.
Tredicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it, curata da Aurelio Pes, è Mario Zito, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Monili, ceramiche, monete antiche, dipinti, gioielli e altri reperti archeologici razziati dall’ISIS in Siria e in Iraq. Sono messi in vendita su eBay dallo Stato islamico per finanziare il terrorismo.
Tra le molte considerazioni e notizie circolate, più o meno a sproposito, in merito alle polemiche sul trasferimento alla mostra palermitana dell’Annunciazione del Bellomo di Siracusa, c’è pure quella che il dipinto sarebbe dotato di una “teca microclimatizzata”.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa