il fatto
Roberto Di Mauro per #vogliamolapreferenza: “Mi piace il confronto con il territorio” | VIDEO
di
Redazione
2 Luglio 2021
GUARDA IL VIDEO IN ALTO
Roberto Di Mauro, deputato regionale autonomista e vicepresidente dell’Ars, a sostegno della campagna de ilSicilia.it #vogliamolapreferenza per l’introduzione della preferenza nella scheda elettorale per le elezioni politiche.
“Sono stato eletto sia come Parlamentare nazionale che come regionale e siccome mi piace essere a contatto con il territorio mi sono dimesso da deputato nazionale per svolgere il ruolo di deputato regionale – ha detto Di Mauro –, quindi sono il meno indicato per esprimere un giudizio perché l’ho espresso pubblicamente dimettendomi dal Parlamento nazionale e accettando il confronto col territorio e quindi la preferenza“.
© Riproduzione Riservata
A Bar Sicilia Pino Maniaci racconta la sua battaglia per salvare Telejato | CLICCA PER IL VIDEO di Redazione
Pnrr e Long Covid: la due giorni allo Steri per aprire un dibattito sulla sanità siciliana in pandemia CLICCA E GUARDA IL VIDEO
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 29 aprile 2022 di Redazione
Se sei donna
di Mila SpicolaTre donne siciliane che hanno fatto la Storia
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Blog
di Renzo BotindariDopo Tanta Primavera è Giusto che Giunga l’Estate
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Fenomeno serie tv
di Michele LombardoRemake e Reboot: un fenomeno in crescita
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Rosso di sera
di Elio Sanfilippo‘Il grande abbaglio: Peppino Impastato e il Pci’, in un libro il ricordo
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
Blog
di Andrea GiostraBiennale Artbox Expo Venezia 1.0 | Carmela Rizzuti tra gli artisti selezionati da Patricia Zenklusen
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
I "CONTI" con la storia. Appunti sulla Sicilia preunitaria
di Pasquale HamelL’origine della parola ‘mafia’: uno studio
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Wanted
di Ludovico GippettoAddio al controverso artista “sanguinario” Hermann Nitsch
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
La GiombOpinione
di Il GiombaI complessi (che ci creano gli altri)
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Cronaca
di Rosaria BrancatoCarol Maltesi, Sabrina Quaresima e la “lettera scarlatta” al tempo dei social
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
In Primis la Sicilia
di Maurizio ScaglioneVota e fai votare…. ma pensa con la tua testa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Fuori dal coro
di Pietro BusettaIl colpo di mano sull’autonomia differenziata
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Sanità in Sicilia
di Aurora ChiapparaAssunzioni medici e specializzandi: dall’Ue 13,5 miliardi per l’Italia
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Sanità in Sicilia
di Sanita SiciliaVaccini, Codacons: nasce a Catania lo sportello “Stop paura vaccino”
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Coronavirus Sicilia
di Salvatore CorraoIl New York Times e il modello israeliano: dove è finita l’efficacia dei vaccini? | I GRAFICI
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Alpha Tauri
di Manlio OrobelloIl Re traditore
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
Blog
di Francesco CappelloGocce di anatomia: piastrine e piastrinopenia post-vaccino, tra dubbi e certezze
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il cielo di Paz
di Mari Albanese‘Caro Draghi, usi la grammatica della fantasia e si innamori della scuola”: lettera di un’insegnante
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un'insegnante inviata al neo Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.
Come se fosse Antani
di Giovanna Di MarcoLidliota. E non è un romanzo
Ora mi chiedo come ci siamo ridotti se davvero su internet vanno a ruba le scarpe vendute alla Lidl a prezzi esorbitanti, perché pare che
L'angolo della dietista
di Marina SuteraMangiare bene senza “regime” con il modello di ispirazione francese
Oggi vi parlo di un modo meno "rigido" di mangiare bene che prende spunto da uno studio francese, approfondito e rielaborato in chiave mediterranea.
Blog
di Alberto Di PisaDemocrazia diretta e indiretta
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
La scienza al servizio della salute
di Valeria MilitelloValori e divulgazione scientifica
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.
Covid, Facebook non blocca più post su origine virus in laboratorio di Redazione
17:55
16:22