Al vaglio dei pm anche la volontà della ONG di non dirigersi in Tunisia
Sea Watch, indaga la procura di Catania: “Non è idonea al soccorso in mare”
Si sta indagando sulla liceità della condotta tenuta dai responsabili della Sea Watch 3: le attenzioni degli investigatori si sono concentrate su quelli che definiscono “alcuni aspetti critici ritenuti meritevoli di approfondimento, costituiti da un lato dalla scelta della motonave di non dirigersi verso le coste tunisine, come fatto da alcuni pescherecci che in condizioni di mare critiche si erano rifugiati presso quelle coste, dall’altro dalle dichiarazioni rese dal comandante della motonave e dal coordinatore del team della stessa Sea Watch che si occupa della ricerca e dei recuperi in mare, circa il non funzionamento del motore e la mancanza di una persona che fosse alla guida del gommone”. Dichiarazioni, spiega la Procura di Catania “che appaiono contraddette da quelle rese da alcuni migranti che hanno invece asserito che il motore del gommone era funzionante al momento del soccorso e che il natante era guidato da uno di loro”.
Secondo quanto reso noto dalla Procura etnea, gli approfondimenti investigativi avrebbero consentito di accertare che dal giorno del trasbordo dei migranti sulla Sea Watch 3, avvenuto il 19 gennaio scorso, fino alle 12,20 del 21 gennaio, la motonave è rimasta all’interno dell’Area sar libica in attesa di ricevere risposta alle proprie richieste di indicazione del porto sicuro rivolte alle stesse autorità libiche a Malta e all’Italia.
“Con la prima Autorità le comunicazioni si sono interrotte perché i libici mostravano di non comprendere la lingua inglese, mentre quelle italiane e maltesi avevano rappresentato la loro non competenza ad agire secondo le norme delle convenzioni internazionali. Durante questi due giorni le condizioni del mare si erano mantenute buone”, sottolineano i magistrati etnei che spiegano ancora: “dalle 12,20 del 21 gennaio la motonave aveva effettuato un cambio di rotta verso Nord in direzione del Canale di Sicilia in condizioni meteomarine che non presentavano alcuna situazione di pericolo per la motonave e dalle ore 1 del 22 gennaio la navigazione era proseguita verso le coste di Lampedusa a seguito di convocazione da parte della Procura della Repubblica di Agrigento, poi revocata”.

“NO RILIEVO PENALE IN CONDOTTA SEA WATCH”
“In tale situazione – spiega la procura – non può pertanto ritenersi ingiustificata la scelta del comandante della motonave di dirigersi a partire dal 21 gennaio verso Nord alla ricerca di un POS”. Per quanto concerne le dichiarazioni rese dai testi della motonave sulle condizioni del gommone soccorso, gli approfondimenti investigativi hanno permesso di accertare che uno dei migranti ascoltati, a differenza di altri, ha dichiarato che il motore del loro gommone si era spento prima dell’arrivo della motonave, così confermando le dichiarazioni dei responsabili della motonave, spiega la procura.
“Ma in ogni caso la situazione di distress che giustificava il soccorso da parte di Sea Watch 3 era dovuta, oltre che alla palese inidoneità tecnica del gommone ad affrontare la traversata, alla circostanza, confermata dai migranti escussi, circa il progressivo sgonfiamento dei tubolari del gommone, da cui tutti sentivano fuoriuscire dell’aria, sgonfiamento che avrebbe inesorabilmente portato all’affondamento del natante. In tale situazione l’ulteriore approfondimento circa la necessità di un immediato intervento della Sea Watch appare del tutto superfluo: invero, la questione avrebbe rilevanza se la motonave si fosse affrettata a intervenire per anticipare l’intervento di una motovedetta delle autorità libiche, responsabili dell’Area Sar in cui stava operando, ma – come si è detto – per ben due giorni nessuna motovedetta libica è intervenuta in quella zona. Dalle risultanze investigative non è emerso, pertanto, alcun rilievo penale nella condotta tenuta dai responsabili della Sea Watch 3“.
“NAVE NON IDONEA AL SOCCORSO MIGRANTI”
“Nel corso degli accertamenti – e sul punto merita una particolare menzione il prezioso contributo ad alto contenuto tecnico offerto dalla Guardia Costiera – sono però emersi dati significativi in ordine all’inidoneità tecnico strutturale della predetta motonave a effettuare un’attività sistematica di soccorso in mare dei migranti, qual è quella che l’omonima ONG ha deciso di svolgere – spiega nella nota il procuratore Carmelo Zuccaro –. Presso il registro nautico olandese la motonave in questione è registrata come natante da diporto e di esso presenta tutte le caratteristiche, con tutto ciò che ne consegue in termini di inidoneità ad ospitare – per una traversata in alto mare che presenta innegabili profili di rischio per le condizioni meteo marine che possono frequentemente verificarsi – un numero di passeggeri ben più elevato di quello per il cui trasporto è stata concepita.

Le autorità olandesi, come risulta dal carteggio acquisito in atti, hanno acquisito consapevolezza in ordine alla necessità di introdurre nella loro legislazione dei requisiti ulteriori rispetto a quelli previsti per le imbarcazioni da diporto nel caso di natanti che intendono svolgere in mare un’attività sistematica di soccorso dei migranti e hanno provveduto a modificare la loro normativa, che però non è ancora applicabile ai natanti già registrati. Tale problematica presenta però dei profili generali di sicurezza per la navigazione che sembrano suscettibili di particolare attenzione da parte di tutti i Paesi che sono coinvolti a vario titolo nelle attività svolte in mare dalle ONG”.
PROCURA APRE PROCEDIMENTO A CARICO DI IGNOTI
La procura di Catania ha aperto un procedimento penale nei confronti di ignoti per associazione a delinquere finalizzata all’agevolazione dell’immigrazione clandestina, dopo lo sbarco dei quarantasette migranti dalla nave Sea Watch 3. Lo rende noto la stessa procura.
Le indagini sono finalizzate “a individuare da una parte i trafficanti libici che hanno organizzato la partenza dei migranti dalla costa libica, dall’altra gli scafisti che hanno condotto il gommone poi soccorso dalla Sea Watch 3 e accertare infine la liceità della condotta tenuta dai responsabili di quest’ultima motonave”, fanno sapere i magistrati.