Condividi

Siciliani semu e, quindi, “Amunì, mòviti ddocu”

venerdì 29 Maggio 2020
lingua siciliana

Siciliani semu e quella della nostra lingua è la storia dei popoli che l’hanno abitata, preferiamo questo termine al dominata in quanto figli di questo coacervo di culture che in alcuni fanno prevalere i caratteri arabi, in altri quelli normanni, in altri ancora quelli spagnoli e così via.

Il siciliano, lo diciamo “priati”, cioè “contenti“, non deriva dall’italiano ma, al pari di questo, direttamente dal latino volgare, costituendo, già nella prima metà del XIII secolo,  la prima lingua letteraria della nostra penisola nell’ambito della Scuola siciliana.

Anche l’UNESCO gli riconosce lo status di lingua madre e a noi quello di bilingue e, infatti, ai sensi della Carta europea per le lingue regionali e minoritarie, che all’articolo 1 afferma che per “lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue che non sono dialetti della lingua ufficiale dello Stato“,  la nostra si smarca fortemente dall’essere considerato“vernacolo”. Alcuni studiosi asseriscono, inoltre, che il siciliano sia la più antica lingua romanza.

Infine, nel 2011 , l’Assemblea regionale siciliana ha approvato una legge che promuove il patrimonio linguistico e la letteratura siciliana nelle scuole.

Gaetano Basile

Amunì e Mòviti

Ci sono dei termini siciliani, anzi lo sono quasi tutti, tipo Amunì e Mòviti, oggi nostri protagonisti, che hanno una musicalità e una creatività che, derivandogli dai nostri progenitori, nella traduzione non rendono appieno. Per  l’esortazione “Amunì” la nostra Bibbia è il “Dizionario sentimentale della parlata sicilianadi Gaetano Basile, ambasciatore della nostra cultura, storico, scrittore e giornalista. Quante volte avrete sentito ripetervi: “Amunì”? Estrapolando dal libro la parte che ci interessa, compaiono diverse ipotesi: secondo la dottoressa Teresita Da Roca y Capell, studiosa di Barcellona, deriva dalla zona di Lleyda-Agramunt, comunità autonoma della Catalogna, dove si usa, ancora, amùnt, che si pronuncia amunì, con lo stesso significato siculo. L’insigne grecista e antichista ragusano, il Professore Gaetano Cosentini, afferma, invece, che derivi dal verbo greco àmino, scritto amuno, diventato in siciliano prima àmune e, poivisto il nostro amore nel dare enfasi all’ultima sillaba e alla vocale “i”rispetto alla “e”, in amunì.

Il suo significato ha, però, anche un’altra funzione, quella di galvanizzare, svegliare qualcuno dal suo torpore; immaginatelo, insomma, come una scossa linguistica. Il “Dizionario sentimentale della parlata siciliana” di Gaetano Basile, scherzoso e profondo come il suo autore, recita il suo amore per la nostra lingua con queste parole:

Dizionario sentimentale della parlata siciliana non ha scadenza e resiste a temperature superiori ai 30°. Può causare assuefazione. Non è soggetto a prescrizione medica e può essere somministrato ai minori di anni 16. Perché non dimentichino la loro lingua. Con quell’esprit de finezze che ci ha sempre distinti”.

La lingua Siciliana

La nostra passeggiata prosegue con “Moviti” o “Muovitiche, a seconda, dell’accento e della lentezza con cui si pronuncia può essere sinonimo di Amunì o cambiare radicalmente il suo significato. Se si ha fretta, con “Muoviti” detto fulmineamente inviterete il vostro interlocutore a darsi una mossa, ritornando allo sua funzione di di scuotimento; se, invece, con lentezza, facendo cadere l’accento sulla u di “Mùoviti” oppure sulla o di “Mòviti”, a seconda della provincia, e pronunciandolo doppio, “Mòviti, Mòviti ddocu“, cioè qua, diventa  meraviglioso ossimoro per dire “Mòviti fermu. Per farvi un esempio: se andate a far visita a delle zie, a dei nonni in là con gli anni, nei paesi, forse più delle città, se la conversazione è piacevole e l’atmosfera allegra, appena starete per andar via vi sentirete ripetere questa invocazione con cui vi si vuole convincere a “fermarvi natra anticchia”, un altro pochino, una dolce richiesta a cui non saprete, potrete e vorrete dire di no.

Chiudiamo con la summa: “Amunì, mòviti natra anticchia” e che il siciliano sia sempre con noi.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Chi spaccia il crack vende morte ai ragazzi” CLICCA PER IL VIDEO

Seconda parte dell’intervista de ilSicilia.it a Francesco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. L’importanza delle strutture nei quartieri delle città, le proposte dal basso e le iniziative legislative sul tema della tossicodipendenza.

BarSicilia

Bar Sicilia, Di Sarcina e la rivoluzione dei porti del mare di Sicilia Orientale CLICCA PER IL VIDEO

Dal Prg del porto di Catania ai containers ad Augusta, passando per lo sviluppo di Pozzallo e l’ingresso di Siracusa nell’AP, il presidente Di Sarcina spiega obiettivi e progetti

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.