oltre 34mila documenti
Strage di Ustica, svolta epocale dopo 40 anni: il Senato dà l’ok alla desecretazione dei file
Dopo le polemiche della scorsa settimana, a 40 anni dalla strage di Ustica, si apre finalmente una svolta per uno dei misteri d’Italia più noti. Il Consiglio di presidenza del Senato, infatti, oggi ha dato l’ok all’unanimità alla desecretazione degli atti delle Commissioni parlamentari di inchiesta, fino al 2001. Bocciata invece la proposta di Lega e Fratelli d’Italia di estendere la desecretazione fino agli organismi che hanno operato entro la passata legislatura.
“Oggi è il giorno della verità storica e della trasparenza – ha detto la Presidente del Senato Elisabetta Casellati – affinché non rimangano più ombre e opacità. Sono molto soddisfatta. Ho fortemente voluto questo risultato. La memoria delle vittime e il dolore dei familiari hanno diritto alla piena chiarezza su fatti che hanno segnato tragicamente la storia di tutto il Paese” conclude Casellati.

LEGGI ANCHE:
Strage di Ustica, la scoperta shock: dopo 40 anni recuperato audio inedito dalla scatola nera
Ancora muro di gomma sulla Strage di Ustica, i file rimangono secretati