Quest'anno si è voluto dedicare particolare attenzione alle famiglie con un'area dedicata completamente a loro, un apposito luogo con giochi, laboratori musicali e spettacoli, fruibile dalle 17 e sino alle 23:30.
La Santuzza, come da tradizione, verrà festeggiata già da giorno 10 luglio, fino al 13, con gli appuntamenti delle Manifestazioni a Corollario: tra questi l’evento inaugurale, l’”Offerta della Cera”.
Piazza XIII Vittime attraversa 14 secoli di storia della città, ci racconta delle genti che l’hanno abitata, di chi l'ha governata e di come nel corso del tempo sia cambiata.
Rita Casdia, Mirela Morreale, Francesca Polizzi e Linda Randazzo
Tredicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it, curata da Aurelio Pes, è Mario Zito, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Intervento pittorico guidato da Marco Mirabile con gli studenti dell'Accademia
L'Accademia di Belle Arti di Palermo ha realizzato un progetto decorativo con l'obiettivo di restituire la chiesa di Santa Sofia dei Tavernieri alla sua originaria identità.
Il progetto nasce da un viaggio/studio di 72 ore a Palermo, che venti studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma hanno compiuto nel capoluogo siciliano in occasione delle inaugurazioni di Manifesta12.
La cerimonia ufficiale di apertura della Biennale alla presenza della direttrice di Manifesta Hedwig Fijen e del sindaco Leoluca Orlando. Nella giornata di sabato 16 si comincia alle 11 con la performance dell'artista italiana Matilde Cassani.
Tante i luoghi coinvolti dall'intenso programma dei quattro giorni che vedrà come centro nevralgico di dibattito il tavolo specchiante a forma di Mediterraneo.
Il progetto dell'Accademia di Belle Arti di Palermo per valorizzare il percorso Unesco
L'obiettivo è portare bellezza in un quartiere altamente disagiato come i Danisinni, costruendo una galleria d'arte a cielo aperto. Il progetto è un incubatore sociale, culturale e artistico, ma anche un'opportunità lavorativa per i giovani del quartiere e gli studenti.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.