Inizierà a prendere forma nei prossimi giorni, con un Masterplan degli interventi, il nuovo schema fognario depurativo per la gestione delle acque reflue per gli agglomerati siciliani di Carini, Cinisi e Terrasini.
Il gruppo cittadino di Pioppo (PA) di Diventerà Bellissima ha raccolto le numerose denunce dei residenti relativamente alle condotte delle acque reflue.
Tra Terrasini, Trappeto e Balestrate sono molti cittadini che attraverso i social, raccontano lo scandalo della mancata depurazione delle acque che sversano direttamente sulle coste palermitane. Lo scandalo del torrente Nocella è una delle prove evidenti di ciò che i cittadini con i loro video e foto testimoniano.
L'ennesima vergogna sulla mancata depurazione delle fogne è diffusa su Facebook dall'associazione “San Cataldo Baia Della Legalità”. La politica intervenga.
Una nuova rete fognaria dinamica nella borgata marinara di Sferracavallo e nel quartiere Tommaso Natale, a Palermo, "per assicurare un'efficiente depurazione delle acque reflue e uscire dall'infrazione europea".
La IV Commissione all'Ars presieduta da Giusi Savarino ha approvato il DDl n. 340, grazie al quale l’acqua reflua depurata non sarà più dispersa in mare ma riutilizzata per uso irriguo, civile, botanico ed industriale.
In esame alla IV commissione presieduta da Giusi Savarino
La IV Commissione parlamentare dell'Ars presieduta da Giusi Savarino (#DiventeràBellissima) ha avviato la discussione sul DDl n. 340, avente ad oggetto il recupero dell’acqua depurata ed il riutilizzo per uso
"Il problema è concentrato in Sicilia, Calabria, Campania e Lombardia"
Secondo intervento di Bruxelles sul sistema fognario del Belpaese. Ai primi di dicembre richiesta sanzione di 62,7 milioni di euro contro il nostro Paese
I soldi per risolvere il danno ci sono: 1,161 miliardi nell'Apq di settore
La Commissione ha chiesto alla Corte di giustizia dell'UE di comminare all'Italia una sanzione forfettaria di 62.7 milioni di euro e propone inoltre una sanzione giornaliera pari a 346.922 euro.
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.