"Il ritorno del festino lungo il Cassaro e al piano della Marina vuole essere una coinvolgente ed emozionale rappresentazione della volontà di rinascita della città dopo i tempi cupi della pandemia". Lo ha detto il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.
Lo ha disposto l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, che ha stanziato un contributo straordinario per garantire le iniziative del Comune in onore della Santa Patrona di Palermo
I risultati delle ricerche condotte nel territorio di Calascibetta (EN), durante l'estate del 2021, verranno illustrati venerdì 24 giugno alle 17, nel corso di un convegno di studi che si svolgerà a Calascibetta (Enna), presso l'Auditorium comunale Contoli-Di Dio in via Dante.
Si chiude nell'ombra un capitolo della storia di Palermo che ci ha consegnato una città abbandonata a sè stessa, dove i servizi essenziali e la speranza hanno raggiunto il minimo storico.
È quanto ha dichiarato questa mattina l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samoná, inaugurando la mostra fotografico-documentale dedicata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, organizzata a Palermo, alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.
Si è appena conclusa la campagna di documentazione e studio dei 23 rostri recuperati nei fondali di Levanzo che saranno a breve visionabili on-line attraverso un data base al quale stanno lavorando la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e la statunitense RPM Foundation.
Si è svolto a Selinunte il II Meeting Transnazionale del progetto "U-Mar - Enhancing underwater archeology to make it a innovative tool for development Sustainable & Creative Tourism"
I lavori, realizzati nell'ambito del Protocollo d'intesa tra il Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato e il Dipartimento Culture e Società dell'Università di Palermo, rientrano nel programma didattico dei corsi di laurea magistrale in Archeologia e laurea triennale in Beni culturali.
Recuperato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, nelle acque della tonnara del Secco a San Vito lo Capo (Tp), un grande bacile di ceramica.
Il complesso monumentale della Chiesa di Santa Maria della Valle, uno dei più importanti dal punto di vista storico, architettonico e religioso della Sicilia, sarà restituito alla città
Domenica 5 giugno, prima domenica del mese, in Sicilia si entra gratis in tutti i parchi archeologici, i musei e i luoghi della cultura che dipendono dall'assessorato regionale dei Beni culturali della Sicilia.
L'Assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana e il Rettore dell'Università degli Studi di Catania hanno sottoscritto un accordo quadro per rinsaldare la collaborazione tra le due istituzioni
L'impianto, di epoca normanna, è stato oggetto nel passato di interventi di recupero, mai completati, e i lavori che andranno a realizzarsi hanno come obiettivo la prosecuzione degli interventi parzialmente eseguiti sulle strutture della fabbrica nell'arcata sinistra della navata eseguiti negli anni '80-'90.
Il 23 maggio è una di quelle date, come il 19 luglio e, purtroppo, tantissime altre, che ci fa rivivere il dolore, lo sbandamento e l'annullamento di speranza provati ogni qualvolta la Sicilia ha visto cadere i suoi figli migliori
Le ricerche archeologiche sul monte Altesina proseguono grazie alla convenzione triennale stipulata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Enna con l'Università Bordeaux-Montaigne e il Comune di Nicosia.
dal 4 giugno al 6 novembre alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo
Un viaggio attraverso linguaggi, poetiche, canoni espressivi e stilistici diversi che hanno creato un dialogo tra le preziose testimonianze d'arte custodite all'interno della Galleria di Palazzo Bellomo e le opere d'arte contemporanea ispirate all'Edipo.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.