Nell'ambito di “Agenda Urbana”, il Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana prevede sette interventi, di oltre cinque milioni di euro, per riqualificazione, restauro e valorizzazione turistico-culturale.
L'emergenza sanitaria da Covid19 non ha risparmiato gli ambienti culturali di intrattenimento. Ecco la proposta della senatrice Lucia Borgonzoni con gli assessori leghisti alla cultura di diverse regioni italiane "Riaprire in sicurezza cinema e teatri.
L'assessore regionale dei Beni culturali, Alberto Samonà, si è recato questa mattina alla ex Tonnara dopo che il sito è stato oggetto, nei giorni scorsi, di atti vandalici e violazioni, denunciati agli organi di polizia dalla Soprintendenza di Siracusa.
Riapre al pubblico, dopo la lunga pausa dovuta alle misure di contenimento del Covid, la mostra documentaria "La Città Aurea. Urbanistica e Architettura a Trapani negli anni Trenta", curata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani in collaborazione con il Museo regionale "Agostino Pepoli", dove è allestita.
Oggi per la Sicilia e per il mondo intero è un triste giorno perché, stanotte, all'età di ottant'anni, dopo una lunga malattia, è venuto a mancare, nella sua casa di Vittoria, il maestro Arturo Di Modica.
Firmato un protocollo d'intesa tra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Palermo, per una collaborazione nella gestione dei concorsi di progettazione.
Gli scavi archeologici preventivi per il rifacimento della rete fognaria di Marsala portano in luce, in via De Gasperi, gli straordinari resti di due camere ipogee inviolate contenenti il corredo funerario e resti di corpi inumati. A questi eccezionali ritrovamenti si aggiungono circa 50 tombe, collocate ad una minore profondità, riferibili con molta probabilità a una necropoli punica.
Dopo quasi due anni di commissariamenti, l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, ha avviato le procedure per la costituzione dei “Comitati tecnico-scientifici" dei parchi archeologici siciliani, dando mandato agli uffici di procedere nell’attuazione delle norme vigenti in materia
Il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina si rinnova grazie a 250mila euro di finanziamenti che hanno attivato ben otto cantieri per interventi di miglioramento e riqualificazione dell'area archeologica della Villa.
Archeologia: a Palermo ritrovamenti vari periodi sotto via Roma durante gli scavi per realizzare la rete fognaria. L'Assessore Samonà e la Soprintendenza fanno il punto dei reperti ritrovati. Preoccupati i commercianti.
La manifestazione degli esuli ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI
La manifestazione per celebrare il "Giorno del Ricordo", organizzata dagli esuli dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si è svolta con la presenza delle massime cariche civili e militari presso la splendida Villa Martiri delle Foibe a Palermo
Il 15 febbraio prenderanno il via i lavori di allestimento del Museo di Palazzo Trigona della Floresta, il monumentale edificio settecentesco che si trova a Piazza Armerina, nell'Ennese, nella centrale piazza del Duomo ed entro l'estate si potrà finalmente realizzare l'atteso polo culturale.
Riaprirà a breve, dopo quasi quarant'anni dalla chiusura, la Grotta dei Cordari, all'interno della "Latomia del Paradiso", nell’area monumentale della Neapolis di Siracusa poco distante dal più famoso Orecchio di Dionisio.
Hanno preso il via gli attesi lavori, voluti dal governo Musumeci, per la realizzazione del grande progetto del Museo dei relitti greci a Gela. L'area individuata è quella di Bosco Littorio, dove sono già presenti gli uffici periferici della Soprintendenza dei Beni culturali di Caltanissetta.
In arrivo un'importante dotazione economica per le imprese che operano nell'ambito culturale e che presenteranno progetti da realizzare nel centro storico di Palermo.
Sono stati nominati i nuovi direttori del Parco archeologico di Tindari e del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala. Quest'ultimo sarà diretto da Anna Maria Parrinello, mentre il direttore del secondo è l'architetto Domenico Targia
Firmato oggi il Contratto Istituzionale di Sviluppo per il centro storico di Palermo. Un atto importantissimo, grazie al quale la Regione Siciliana, mediante il Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Il centro storico di Partinico, in provincia di Palermo, sarà interessato da un importante intervento di riqualificazione urbana che cambierà completamente
La Soprintendenza dei Beni Culturali di Catania ha preso in consegna dal Commissariato di Polizia di Borgo-Ognina 23 armi tra cui pistole, fucili e spade di valore storico.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.