Stremato dai cantieri Francesco Raffa, del Comitato “Amari Cantieri”, che su Facebook ha raccontato della nuova scoperta durante gli scavi in via Roma, per il collettore fognario. Una pavimentazione su cui dovrà fare analisi la Soprintendenza.
Via Roma chiusa fino a dicembre per i cantieri del Collettore fognario. Confcommercio Palermo insorge: “Ennesima dimostrazione di inadempienza sulla pelle dei commercianti. amministrazione comunale incapace di rispettare le scadenze”.
Il 17 aprile 2019 gli assessori Catania e Giambrone annunciavano la creazione di una fantomatica mini "rambla" pedonale in via Emerico Amari, con un progetto di massima della Camera di Commercio. Dopo un anno e mezzo nessuna traccia di quel progetto.
Sottoscala e garage sommersi completamente dalle acque, con gravi rischi per la tenuta della struttura. Questa è, in estrema sintesi, la situazione del cosiddetto palazzo di Dallas a Borgo Vecchio, storico quartiere popolare di Palermo.
Buone notizie per Palermo: i cantieri dell'Anello Ferroviario tornano a pieno ritmo dopo il lockdown. Le immagini girate oggi pomeriggio da IlSicilia.it, a Piazza Politeama, testimoniano i progressi dell'impresa D'Agostino.
Francesco Raffa, dell'Associazione Amari Cantieri contro l'assessore alle Infrastrutture del Comune di Palermo: «Gli chiedo della talpa al collettore fognario e mi parla dei sottoservizi dell'Anello ferroviario, che lei chiama "Passante". In che mani siamo?»
Fra gli arrestati figurano i vertici della Tecnis, Mimmo Costanzo e Concetto Bosco, notissimi imprenditori catanesi. Nei confronti di tutti gli arrestati il Gip di Catania ha disposto i domiciliari.
Il Collettore fognario, l'opera per la quale è chiuso l'incrocio tra via Roma e via Amari, è fermo. Da tempo non si vede nessuna ruspa e nessun operaio al lavoro.
Consegnata con 3 giorni di anticipo una parte di via Emerico Amari. Sprint nei lavori per l'Anello Ferroviario a Palermo. Le Ferrovie tracciano un bilancio con le nuove date per il 2020, anche per i cantieri del Passante.
Nuovo - ennesimo - cronoprogramma per i cantieri dell'Anello Ferroviario di Palermo. I lavori hanno accumulato un ritardo monstre. Otto anni per un appalto che ne doveva durare tre.
"Chiediamo doverose garanzie e impegni rispetto alla comunicazione del crono-programma dei lavori e alle modalità di svolgimento dei cantieri cittadini
Firmato l'accordo per la vendita alla D'Agostino. Soddisfatti i sindacati: "Trasferiti tutti i 140 lavoratori diretti di Tecnis, tra cui i 27 impegnati nel cantiere dell'Anello ferroviario di Palermo".
Un intervento dei vigili del fuoco bloccato dai paletti installati dal Comune per delimitare l'area pedonale di via Emerico Amari. La denuncia arriva sui social, nel gruppo "Amari Cantieri".
Il Comune di Palermo scrive una lettera al vetriolo alle Ferrovie: "Vogliamo relazione dettagliata sui ritardi, l'Anello lo gestiamo noi". Ma RFI non risponde e la Tecnis ancora non è stata venduta.
Una pedonalizzazione "raffazzonata", positiva nelle intenzioni, ma debole nella realizzazione. In così poco tempo ("entro luglio") è difficile realizzare qualcosa di bello e ambizioso.
Sciopero di 8 ore e sit-in degli operai Tecnis dalle ore 9 davanti la Prefettura. Cantieri fermi e vendita saltata: Anello ferroviario a rischio, da Palermo parte la protesta nazionale.
In Sicilia costruire nuove opere pubbliche è diventata una vera e propria "mission impossible". Tra rischi di infiltrazioni mafiose, varianti e ditte in fuga o in crisi, aumentano le incompiute.
In attesa dell'intervento del MISE sullo sblocco della procedura di vendita, quali saranno gli effetti nei vari cantieri Tecnis? Mezza Sicilia bloccata.
La giungla degli appalti colpisce il Passante Ferroviario di Palermo: la Sis annuncia i licenziamenti e Rfi dovrà riappaltare le fermate incompiute. Ennesimo smacco per una città martoriata da cantieri infiniti.
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.