Le difficoltà causate dall'istituzione della zona rossa in Sicilia colpiscono anche il settore edile che adesso deve fare i conti con delle restrizioni che possono causare intoppi tecnici. Il presidente di ANCE Palermo Massimiliano Miconi spiega i problemi che in questo momento deve affrontare il settore.
"L'accordo quadro per i lavori di manutenzione nei ponti, cavalcavia, sottopassi, sovrappassi di proprietà e/o competenza comunale relativo al quadriennio 2017-2020 è stato aggiudicato lo scorso 13 febbraio, quasi un
anno fa e da allora tutto è rimasto fermo".
L'APPELLO DI MICONI: "SFRUTTARE DECRETO MILLEPROROGHE"
Miconi (Ance): "il Comune e la Città Metropolitana di Palermo colgano le possibilità del decreto Milleproroghe per dotarsi di tutti i progetti necessari, indispensabili per una decente vivibilità e per mettere immediatamente in gara tutti quelli che possono avere una copertura finanziaria".
"Accogliamo con grande soddisfazione la notizia che il prossimo 3 dicembre ci sarà la firma del contratto con la ditta aggiudicataria". Lo afferma il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi, in merito all'inizio dei lavori a Palzzo delle Aquile.
In due aree strategiche delle Madonie - Piano Battaglia e la strada Scillato-Caltavuturo
La notizia dei nuovi progetti di viabilità delle Madonie è stata accolta favorevolmente dall'Ance Palermo come spiegato dal presidente Massimiliano Miconi che auspica tempi rapidi per le gare e l'esecuzione dei lavori.
"Affidare i lavori di manutenzione del ponte Oreto all’Anas ci sembra una proposta concreta e di buon senso", lo afferma il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi in relazione alla vicenda dei fondi destinati alla ristrutturazione del ponte a rischio di andare persi.
"Gli incendi che hanno colpito i cantieri del collettore fognario e del passante ferroviario a Palermo nei giorni scorsi sono un fatto gravissimo sul quale è necessario accertare al più presto le responsabilità", dice Miconi.
In Consiglio Comunale è già bufera sul no a Decathlon. Ferrandelli ha presentato un'interrogazione: "Grave perdita economica. Accerterò responsabilità politiche, un sindaco non deve dire sempre no, ma trovare soluzioni e alternative”.
E' stato approvato, nella giornata di ieri, il nuovo piano parcheggi a Palermo. Un progetto, finanziato dalla Regione, a cui sono stati indirizzati 50 milioni di euro. Soddisfatto il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi.
“Siamo contenti dell’accelerazione in Consiglio comunale dello sblocco dei fondi ex Gescal e speriamo che i progetti diventino velocemente cantieri, dato che ormai i tempi della burocrazia sono insostenibili”, afferma il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi.
A seguito delle dichiarazioni dei sindacati degli edili
Lo afferma il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi, facendo seguito alle dichiarazioni dei sindacati degli edili di Feneal Uil Tirrenica Messina-Palermo, Filca Cisl Palermo-Trapani e Fillea Cgil Palermo, che parlano di presenza nei cantieri del 50 per cento di operai in nero
“Siamo lieti che l’Amministrazione comunale abbia finalmente preso atto del fatto che la manutenzione delle strade in città, alla luce dei mancati risultati documentabili negli anni", dice il presidente di Ance Palermo, Massimiliano Miconi.
"Serve una norma per certificare l'impossibilità di proseguire i lavori o l'allungamento dei tempi" .Intanto l'assessore Marco Falcone sblocca i SAL per pagare le imprese in anticipo.
La crisi del settore delle costruzioni, il rilancio delle manutenzioni e i rapporti con le istituzioni. Sono i temi trattati da Massimiliano Miconi, neopresidente di Ance Palermo che succede a Fabio Sanfratello.
È il momento di dire basta all'incuria e all'abbandono in cui versano infrastrutture, scuole. edifici e spazi verdi a Palermo e provincia. È il momento di reagire a una burocrazia asfissiante che blocca tutto e peggiora le condizioni di vita dei cittadini.
Mercoledì 26 giugno alle 11, in via Paternostro, all'ex Ospizio di beneficenza di Palermo, prende il via la campagna #BloccaDegrado dell'Ance. Lungo l'elenco dei cantieri fermi o bloccati da anni.
Il commento del presidente Ance Palermo Sanfratello
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: questo l'oggetto dell'incontro che si è svolto a Palazzo De Seta, organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti e Ance Palermo.
Innovazioni applicate all’edilizia, digitalizzazione, Building Information Modeling, risparmio energetico, misure ed incentivi per migliorare lo stato attuale di edilizia ed industrializzazione a Palermo e, più in generale, in Sicilia.
Tra gli appuntamenti da non perdere la mostra “Sicilian Design Experience”che presenta una selezione di esempi di eccellenza locali, con circa 40 oggetti in mostra provenienti da varie parti della Sicilia.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.