"C'è la nostra ovvia e ampia disponibilità ad incontrare i rappresentanti di Anci Sicilia e il suo presidente per ascoltare le loro ragioni in merito all'adeguamento delle indennità e al terzo mandato dei sindaci". Lo scrive, in una nota, Gianfranco Miccichè.
È l'iniziativa avviata dall'assessorato regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica e dall'Anci Sicilia, per venire in soccorso di tutti quegli enti locali che hanno bisogno di aiuto per semplificare e velocizzare le procedure amministrative necessarie ai progetti previsti dal Pnrr.
"Esprimiamo apprezzamento per l'approvazione in I Commissione all'ARS della norma che consente il terzo mandato per i sindaci dei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti". Hanno dichiarato il presidente e il segretario generale dell'ANCI Sicilia.
"Esprimiamo la nostra forte preoccupazione per l'escalation delle operazioni belliche in Ucraina". Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente dell'ANCI Sicilia.
I SINDACI SICILIANI SPEGNERANNO LE LUCI IN SEGNO DI PROTESTA
"Gli eccessivi aumenti del costo dell'energia rischiano di mettere in ginocchio i comuni che, molto presto, non saranno più in grado di assicurare i servizi essenziali ai cittadini". Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
l'appello all'Associazione nazionale dei Comuni italiani
Un appello contro l'abbattimento e le potature degli alberi dal 1 marzo al 30 agosto - ossia durante il periodo di riproduzione degli uccelli - in ambito urbano e periurbano è rivolto dalla Lega italiana protezione uccelli (Lipu) al presidente dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani
"Un gran numero di Comuni della Sicilia rischiano di scomparire a causa delle loro caratteristiche geomorfologiche ma soprattutto a causa di una gravissima carenza di infrastrutture urbane". Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
"Si tratta di un episodio inquietante sul quale spero le Forze dell'ordine facciano presto chiarezza". Questo il commento di Leoluca Orlando, presidente dell'ANCI Sicilia.
L'aumento dei contagi da Covid-19, continua a preoccupare presidi e sindaci che chiedono un rinvio della ripresa delle attività scolastiche ma non solo. Il Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, parla di "gravità della situazione" e "perplessità" e scrive al premier, Mario Draghi.
"La linea adottata nell'ordinanza dal presidente della Regione Nello Musumeci rispecchia un'esigenza espressa anche in campo nazionale dall'Anci". Lo ha dichiarato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
La richiesta di norme norme idonee a sostenere i comuni
Le comunità dell’Isola sono di fronte a una crisi di sistema drammatica e così vasta che prescinde dalle questioni amministrative e gestionali e dagli orientamenti politici.
Nel corso dell'assemblea è emerso che le comunità dell'Isola "sono di fronte a una crisi di sistema drammatica e così vasta che prescinde dalle questioni amministrative e gestionali e dagli orientamenti politici
Dopo aver mostrato disprezzo per il ruolo e i voti del Consiglio comunale, Leoluca Orlando mostra lo stesso disprezzo e atteggiamento di sfida nei confronti della massima istituzione siciliana, l'Assemblea Regionale
Si accelera sulla stabilizzazione degli Asu: l'assessore regionale al Lavoro, Antonio Scavone, ha incontrato oggi i vertici delle Asp e delle Camere di Commercio oltre ai rappresentanti dell'Anci.
La campagna antincendio in Sicilia partirà con grande anticipo, il prossimo 3 giugno. È la principale iniziativa di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di vegetazione messa in campo dal governo Musumeci,
Il 25 aprile 500 sindaci del Sud a Napoli per protestare
Il 25 aprile 500 sindaci del Sud manifesteranno a Napoli per protestare contro l'iniqua e illegittima distribuzione delle risorse del "Revory Plan". Il sindaco di Castelbuono Cicero sostiene che la Sicilia per l'ennesima volta verrà derubata a causa delle pressioni esercitate dalle lobby del Nord.
"Esprimiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al presidente del Consiglio, Mario Draghi e alla squadra di governo che hanno prestato giuramento stamattina". Lo ha dichiarato, in una nota, Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia.
"Prendo atto del fatto che il Governo nazionale ed il presidente Conte abbiano rivisto la propria posizione". Lo ha dichiarato il sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando.
Oltre 33 mila addetti in meno e un tracollo del fatturato tra i 3,7 e i 5 miliardi di euro. Sono i numeri dell'impatto della pandemia da Covid-19 nella città metropolitana di Palermo, ipotizzati per l'anno in corso dall'agenzia di informazioni commerciali Cerved.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.