Tra gli spettacoli in cartellone, in collaborazione con Matera Capitale Europea della Cultura e il Teatro Argentina di Roma andrà in scena il "Nuovo Vangelo", del drammaturgo svizzero Milo Rau.
"Oggi nasce ufficialmente la nuova Giunta comunale che ha oltre 3 anni di lavoro da affrontare per continuare a valorizzare quanto fatto dalla precedente giunta", con queste parole il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha salutato i sei nuovi assessori che compongono la nuova giunta.
I nomi scelti dal sindaco Orlando per comporre la sua nuova giunta municipale hanno un significato decisamente politico. Fra questi, Adham Darawsha, neo assessore alla cultura
Ultima incognita, forse la più spinosa, è quella che riguarda la presenza e la gestione, che dovrebbe riguardare il Comune, del personale destinato alla custodia e alla manutenzione ordinaria dei locali.
Nuovo incontro tra il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e la sua maggioranza, sul tavolo sempre il rimpasto della Giunta e la riorganizzazione degli uffici.
Il commento del presidente dell'Ottava circoscrizione
"L'anno di Palermo Capitale della Cultura si conclude nel peggiore dei modi" ad affermarlo il presidente dell'Ottava circoscrizione Marco Frasca Polara.
La Giuria, composta da Paolo Masini, Alessandro Pontremoli e Mauro Valeri, ha voluto premiare Volver "per la sapienza drammaturgica che fonde in modo originale i processi laboratoriali in un lavoro compiuto.
Dal 21 al 23 novembre si svolgerà la sezione "Aspettando il Premio MigrArti", incontri, laboratori e spettacoli aperti alle scuole e al pubblico, con l'obiettivo di sensibilizzare al tema della migrazione.
L'itinerario arabo-normanno sarà al centro della Settimana europea delle regioni e delle città 2018, un’iniziativa organizzata dalla Regione, in collaborazione con il Comune di Palermo.
Il festival, realizzato con Carmelo Samonà, medico ad orientamento antroposofico, con contributi per l’ideazione e consulenza artistica di Lara Pedilarco, euritmista, è organizzato da “Rinascita 18”.
In programma in città al Teatro di Verdura, artisti quali: Vinicio Capossela, Ezio Bosso, Teresa Mannino, Simona Molinari, Micha van Hoecke, Giovanni Sollima.
Per la valorizzazione del patrimonio artistico palermitano
Un seminario su “Accrescere le potenzialità del sito UNESCO arabo normanno”, dove si parlerà della possibilità di inserire nel percorso altri monumenti palermitani.
Il materiale era ammassato nelle stanze del custode proprio perché il cantiere costrinse gli operai a mettere in disparte il materiale in attesa della successiva ricollocazione nel Museo Pitrè.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.