“Figlia della terra” dovrebbe essere utilizzato per proporre simposi, dibattiti, confronti che ci riportano alle origini, alle radici, all'identità, e che ci fanno capire chi siamo, da dove veniamo, e dove stiamo andando.
L’ascesa sociale di un ragazzo povero nella corrotta “democrazia” indiana …
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
la nuova piattaforma on demand per gli appassionati di cinema
«Quando dirigo, o suono, provo a staccarmi da tutto per entrare in un’atmosfera rituale, come di preghiera, nella quale io mi immergo e per mano provo a trasportare anche il mio pubblico. Provo a fare avvertire la mia emozione, il mio percorso mistico, in cui dentro ci sono io ma ci sono anche tutte le anime che mi sostengono in quell’ora e mezza di spettacolo. È sogno.» (Alessandra Pipitone)
«La musica ed il canto aiutano ad uscire dalle bruttezze che ci circondano e a volare metaforicamente nell’azzurro del cielo». Roberto Carlotto già Dik Dik, alias Hunka Munka, si racconta a ilSicilia.it.
Annalisa Insardà, attrice e autrice ottimista per natura, ironica per vocazione e dissacrante per necessità, ci parla della sua arte e dei suoi progetti futuri.
Un'antichissima e molto sentita festa siciliana del secolo scorso dedicata ai bambini che è stata velocemente soppiantata da una ridicola festa americana
oltre essere regista, sceneggiatrice e documentarista
«Io sono una perfezionista incurabile e questo mi comporta molte soddisfazioni, ma anche dispiaceri» Così si presenta Ieva Lykos, attrice, regista, sceneggiatrice e documentarista
«Io lavoro con la bellezza e la cerco nei posti e nelle situazioni peggiori. Credo che vedere la bellezza voglia dire avere una visione, avere immaginazione e una missione, insomma essere liberi.» (Laura Salvinelli)
La Rubrica «Professionisti Geniali», arrivata alla 8^ di 10 puntate con l’intervista a Gerardo Di Lella, un direttore d’orchestra che si pone l’obiettivo di “scovare”, tra professionisti di alta qualità, delle personalità geniali
La novella siciliana "La banda" di Andrea Giostra è stata selezionata dalla Giuria del "Concorso Letterario nazionale" di "Cultora" e di "Histonica edizioni" di Cesena, per l'Antologia "Racconti siciliani 2020".
La Rubrica «Professionisti Geniali, arrivata alla 6^ puntata delle 10 previste, oggi incontra Eleonora Scopelliti, Prima Ballerina della Tv italiana e prima ballerina per tantissimi anni del famoso Talent Show “AMICI” di Maria De Filippi su Canale 5.
«Professionisti Geniali»: “L’autrice delle grandi star della musica pop con la passione per le talee” | di Roberta Cannata e Andrea Giostra. Oggi ospite la musicista, autrice nonché compositrice Lariana Lana.
La rubrica «Professionisti Geniali» arrivata alla 5^ puntata delle 10 previste, oggi incontra Massimo Coglitore. Il regista, nonché sceneggiatore e produttore di origine siciliano, interviene ai microfoni di Andrea Giostra e Roberta Cannata.
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.