Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri, presente a Palermo, in piazza Politeama, per vedere l'avanzamento dei lavori per l'anello ferroviario.
L'AMAP informa che, per lavori connessi alla realizzazione della stazione Anello Ferroviario di piazza Castelnuovo, angolo via Ruggero Settimo, interferente con la rete idrica, dalle ore 8:00 alle ore 16:00 di lunedì 26/10/2020,
Collegherà Giachery-Politeama con la stazione Notarbartolo
È stato presentato a Palermo alla sede del Provveditorato delle Opere Pubbliche il progetto della Rete Ferroviaria Italiana per la chiusura dell'anello ferroviario del capoluogo siciliano., che porterà al prolungamento della tratta Giahcery-Politeama verso la stazione Notarbartolo.
Due incendi in meno di 24 ore in altrettanti cantieri, quello dell'Anello ferroviario in via Calcante e quello del Collettore fognario in via Rosario Nicoletti a Palermo. Sugli episodi indaga la polizia.
Il 17 aprile 2019 gli assessori Catania e Giambrone annunciavano la creazione di una fantomatica mini "rambla" pedonale in via Emerico Amari, con un progetto di massima della Camera di Commercio. Dopo un anno e mezzo nessuna traccia di quel progetto.
Missione palermitana quella di oggi del vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri, che, assieme al deputato Adriano Varrica, si è recato al cantiere di via Sicilia, dove è in fase di realizzazione l’anello ferroviario.
"Com'era ampiamente prevedibile, con la chiusura di piazza Castelnuovo e di piazza Ruggiero Settimo per i lavori dell’Anello ferroviario sono iniziati gli ingorghi alla circolazione stradale, specialmente in via Dante e nelle sue traverse, e sono aumentati i livelli di smog e di inquinamento acustico".
Sottoscala e garage sommersi completamente dalle acque, con gravi rischi per la tenuta della struttura. Questa è, in estrema sintesi, la situazione del cosiddetto palazzo di Dallas a Borgo Vecchio, storico quartiere popolare di Palermo.
Così in una nota congiunta al Comune di Palermo i presidenti delle tre associazioni, Patrizia Di Dio di Confcommercio, Giuseppe Pezzati di Confartigianato e Francesca Costa di Confesercenti.
Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti, hanno aderito alle precise richieste espresse nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale di Palermo sulla rimodulazione del cronoprogramma dei lavori per l'anello ferroviario.
Prove di accordo fra il comune di Palermo e i commercianti di via Ruggero Settimo sui lavori dell'anello ferroviario. Due le possibilità sul tavolo per l'avvio dei lavori.
Buone notizie per Palermo: i cantieri dell'Anello Ferroviario tornano a pieno ritmo dopo il lockdown. Le immagini girate oggi pomeriggio da IlSicilia.it, a Piazza Politeama, testimoniano i progressi dell'impresa D'Agostino.
Ulteriore passo per l'eliminazione dei cantieri di superficie dell'Anello Ferroviario e per il completamento complessivo dell'opera. Si sono conclusi infatti, all'incrocio fra via Roma e via Amari, i lavori nell'area interessata dai concomitanti lavori per il collettore fognario.
Sottoscritto il protocollo coi sindacati degli edili
Cantieri edili: “ripartenza in sicurezza” per l'Anello Ferroviario di Palermo. Sottoscritto il protocollo tra la D'Agostino Costruzioni e i sindacati Fillea, Filca e Feneal.
"Stop" al tapis roulant pedonale sotterraneo dal Politeama al Tribunale. Il MIT stanzia 100 milioni per il 2° lotto che chiuderà l'Anello Ferroviario di Palermo. Italferr parte col nuovo progetto.
Fra gli arrestati figurano i vertici della Tecnis, Mimmo Costanzo e Concetto Bosco, notissimi imprenditori catanesi. Nei confronti di tutti gli arrestati il Gip di Catania ha disposto i domiciliari.
fermata Libertà tra Notarbartolo e Imperatore Federico
Un escavatore è apparso magicamente in via Sicilia per riprendere i lavori dell' anello ferroviario per la realizzazione della stazione Libertà bloccata da circa due anni.
Consegnata con 3 giorni di anticipo una parte di via Emerico Amari. Sprint nei lavori per l'Anello Ferroviario a Palermo. Le Ferrovie tracciano un bilancio con le nuove date per il 2020, anche per i cantieri del Passante.
I lavori per l'anello ferroviario a Palermo dovevano essere consegnati in 885 giorni. Oggi siamo al 1972esimo giorno, ma il capoluogo siciliano è ancora attanagliato dai cantieri.
Anello e Gelarda (Lega): "L'Ordinanza di chiusura di Via Ruggiero Settimo è una follia, quest'anno rischia di essere ricordato come il Natale del traffico"
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.