Il Governo ha trasmesso al Parlamento l’elenco di 15 nuove opere pubbliche complesse da commissariare, per un valore di 3,1 miliardi di euro, e la proposta di nomina dei relativi Commissari straordinari.
"Nei mesi scorsi, il presidente Nello Musumeci aveva richiesto esplicitamente al ministro Giovannini la realizzazione di tre linee di straordinaria valenza strategica per lo sviluppo di territori fra i più penalizzati della Sicilia". Lo dichiara l'assessore Marco Falcone.
Con la chiusura dell'anello ferroviario e il completamento del passante "Palermo sarà la prima città in Italia con aeroporto, porto e stazione collegati con un unico servizio diretto". Lo ha detto Maurizio Infantino, responsabile direzione investimenti di Palermo di Rfi.
Sono iniziati stamattina i lavori di AMG Energia per il ripristino definitivo dell'assetto dei semafori in via Francesco Crispi all'altezza dell'incrocio con via Emerico Amari.
"Via Sicilia verrà liberata nelle prossime settimane, si stanno definendo i lavori per poi procedere alla riapertura della strada". Lo annuncia il deputato M5S Adriano Varrica che spiega il cronoprogramma del cantiere dell'Anello Ferroviario di Palermo.
Le aree in superficie di piazza Politeama sono tornate pienamente fruibili, mentre sottoterra si lavora senza sosta allo scavo del camerone della nuova stazione metropolitana dell'Anello Ferroviario.
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri, presente a Palermo, in piazza Politeama, per vedere l'avanzamento dei lavori per l'anello ferroviario.
L'AMAP informa che, per lavori connessi alla realizzazione della stazione Anello Ferroviario di piazza Castelnuovo, angolo via Ruggero Settimo, interferente con la rete idrica, dalle ore 8:00 alle ore 16:00 di lunedì 26/10/2020,
Collegherà Giachery-Politeama con la stazione Notarbartolo
È stato presentato a Palermo alla sede del Provveditorato delle Opere Pubbliche il progetto della Rete Ferroviaria Italiana per la chiusura dell'anello ferroviario del capoluogo siciliano., che porterà al prolungamento della tratta Giahcery-Politeama verso la stazione Notarbartolo.
Due incendi in meno di 24 ore in altrettanti cantieri, quello dell'Anello ferroviario in via Calcante e quello del Collettore fognario in via Rosario Nicoletti a Palermo. Sugli episodi indaga la polizia.
Il 17 aprile 2019 gli assessori Catania e Giambrone annunciavano la creazione di una fantomatica mini "rambla" pedonale in via Emerico Amari, con un progetto di massima della Camera di Commercio. Dopo un anno e mezzo nessuna traccia di quel progetto.
Missione palermitana quella di oggi del vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri, che, assieme al deputato Adriano Varrica, si è recato al cantiere di via Sicilia, dove è in fase di realizzazione l’anello ferroviario.
"Com'era ampiamente prevedibile, con la chiusura di piazza Castelnuovo e di piazza Ruggiero Settimo per i lavori dell’Anello ferroviario sono iniziati gli ingorghi alla circolazione stradale, specialmente in via Dante e nelle sue traverse, e sono aumentati i livelli di smog e di inquinamento acustico".
Sottoscala e garage sommersi completamente dalle acque, con gravi rischi per la tenuta della struttura. Questa è, in estrema sintesi, la situazione del cosiddetto palazzo di Dallas a Borgo Vecchio, storico quartiere popolare di Palermo.
Così in una nota congiunta al Comune di Palermo i presidenti delle tre associazioni, Patrizia Di Dio di Confcommercio, Giuseppe Pezzati di Confartigianato e Francesca Costa di Confesercenti.
Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti, hanno aderito alle precise richieste espresse nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale di Palermo sulla rimodulazione del cronoprogramma dei lavori per l'anello ferroviario.
Prove di accordo fra il comune di Palermo e i commercianti di via Ruggero Settimo sui lavori dell'anello ferroviario. Due le possibilità sul tavolo per l'avvio dei lavori.
Buone notizie per Palermo: i cantieri dell'Anello Ferroviario tornano a pieno ritmo dopo il lockdown. Le immagini girate oggi pomeriggio da IlSicilia.it, a Piazza Politeama, testimoniano i progressi dell'impresa D'Agostino.
Ulteriore passo per l'eliminazione dei cantieri di superficie dell'Anello Ferroviario e per il completamento complessivo dell'opera. Si sono conclusi infatti, all'incrocio fra via Roma e via Amari, i lavori nell'area interessata dai concomitanti lavori per il collettore fognario.
Sottoscritto il protocollo coi sindacati degli edili
Cantieri edili: “ripartenza in sicurezza” per l'Anello Ferroviario di Palermo. Sottoscritto il protocollo tra la D'Agostino Costruzioni e i sindacati Fillea, Filca e Feneal.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.