E' stata archiviata l'inchiesta aperta dalla Procura di Messina sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma. Vano l'appello di Fiammetta Borsellino.
L’AVV. DI GREGORIO ATTACCA I MAGISTRATI CHE SEGUIRONO SCARANTINO
In questo estratto dello Speciale de ilSicilia.it dedicato al Depistaggio di Via D'Amelio, l'Avv. Rosalba Di Gregorio parla delle "anomalie" nelle indagini e del ruolo dei pm dell'epoca: Annamaria Palma, Carmelo Petralia e Nino Di Matteo.
L’INTERVISTA COMPLETA ALL’AVV. ROSALBA DI GREGORIO
ilSicilia.it torna ad occuparsi di via D’Amelio, dedicando un nuovo Speciale al Depistaggio avvenuto dopo la strage del 19 luglio 1992, in cui morì il giudice Paolo Borsellino. L'intervista all'Avv. Rosalba Di Gregorio ripercorre i misteri e i buchi neri su quelle indagini.
l'intervento al seminario dell'Università di Messina
"Indagini fatte male, 20 anni di processi sbagliati, ci opponiamo alla richiesta di archiviazione fatta dalla Procura di Messina. Bisogna andare oltre il livello della mafia". Lo ha detto Fiammetta Borsellino lasciando un monito ai magistrati che indagano.
Durissimo il monito lanciato da Fiammetta Borsellino, intervistata da Vanity Fair, sul depistaggio di Via D'Amelio. "Se c'è qualcuno che sa? Certo, gli alti vertici non potevano non sapere".
Dopo il successo dello “SPECIALE Strage di Capaci” realizzato per i 28 anni dall’attentato del 23 maggio 1992, ilSicilia.it vi propone la versione integrale dell’intervista esclusiva all’Avvocato Gioacchino Genchi, relativa ai misteri di via D'Amelio.
A 28 anni dalla strage di via D'Amelio, ilSicilia.it vi propone una breve anteprima dello Speciale dedicato a Paolo Borsellino (l'intervista completa andrà in onda domenica 19 luglio), con dettagli inediti rivelati dall'Avvocato Gioacchino Genchi.
Una deposizione inedita di Fiammetta Borsellino, interrogata a Messina. La figlia del giudice ucciso in via D'Amelio torna a sollevare interrogativi sui pm Palma e Di Matteo, che all'epoca gestirono il falso pentito Vincenzo Scarantino.
LE MOTIVAZIONI DELL'ARCHIVIAZIONE SU PALMA E PETRALIA
Le indagini sulla morte di Borsellino risentono del troppo tempo trascorso. Nonostante le numerose anomalie su Scarantino la procura di Messina archivia le posizioni di Anna Maria Palma e Carmelo Petralia, i due pm accusati del depistaggio.
La Procura di Messina ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio aperta a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma.
Duro l'affondo dell'avvocato Rosalba Di Gregorio dopo la puntata di "Atlantide" su La7. Polemica con Nino Di Matteo che, secondo lei avrebbe raccontato bugie in tv sul caso Scarantino e il depistaggio Borsellino.
In 5 chiamate (1 alla questura di Palermo e 4 ai magistrati che indagavano su via D'Amelio) la DIA ha accertato telefonate, mentre nei brogliacci si parla di impossibilità di registrare per guasti tecnici. Si ipotizzano manipolazioni.
"Siccome faccio parte di questo Stato e voglio contribuire alla verità, intendo rispondere". Così in aula Annamaria Palma, ex pm del pool che indagò sulla strage di via D'Amelio, citata al processo in corso a Caltanissetta sul depistaggio.
Petralia a Scarantino dice: "Preparazione alla deposizione al dibattimento". Cosa vuol dire? Le intercettazioni sono in 19 bobine ritrovate dopo 24 anni al palazzo di giustizia di Caltanissetta. Gli audio del presunto depistaggio.
Si incrina finalmente il muro di omertà degli uomini dello Stato. Un poliziotto, Giampiero Valenti, rivela: "Mi dissero di fermare le intercettazioni quando Scarantino telefonava ai magistrati".
Ieri sera ad "Atlantide - Storie di Uomini e di Mondi", dedicata alla strage di Via d'Amelio e al "depistaggio di Stato", Andrea Purgatori ha intervistato Fiammetta Borsellino: "Enorme incapacità investigativa dei pm, ma sono stati premiati".
Duro affondo contro l'ex pg Cassazione, Riccardo Fuzio
La figlia del giudice Borsellino, Fiammetta, ha ricevuto una lettera "incredibile e vergognosa" dall'ex Pg della Cassazione Fuzio. E attacca pure i politici: "La desecretazione atti su mio padre? Una strumentalizzazione mediatica vergognosa".
C'è anche un video 8 mm, marca Sony, con su scritto 'Pianosa', tra le cassette su cui sono stati eseguiti gli accertamenti al Racis dei Carabinieri, contenenti le intercettazioni dell'ex pentito Vincenzo Scarantino.
Oggi al Racis dei Carabinieri di Roma l'accertamento tecnico irripetibile sulle 19 bobine magnetiche che la Procura di Messina ritiene connesse al depistaggio sulla strage di via D'Amelio in cui morì Paolo Borsellino.
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.