I sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha chiesto di cambiare il nome degli istituti intitolati a Vittorio Emanuele III, "noto per aver apposto la propria firma sulle leggi razziali". A Palermo sono due scuole: quello comprensivo di via Terranova e l'istituto tecnico industriale di via Duca della Verdura.
Il sindaco di Palermo dice sì a un’intesa Pd-M5S, non per evitare il voto ma per arginare «il processo di fascistizzazione del nostro Paese». Orlando definisce Salvini "un giovane Mussolini" e sugli ideali cattolici: "Ci sono troppi buffoni in giro".
Nuove polemiche tra politica e scuola in Sicilia: una madre di un alunno di 3^ elementare del Catanese accusa la maestra, poi sospesa per due giorni. "Leggevo solo il Diario di Anna Frank".
Gli strali della censura antifascista entrano a scuola? Sulla scia delle polemiche innescate in occasione del Salone del libro di Torino pare che anche Palermo abbia subito il pericoloso contagio delle esclusioni di libri e case editrici scomode da pubblici incontri.
La liberazione, nell’Isola, era avvenuta due anni prima del 25 aprile 1945, ovvero nella lontana estate del ’43, quando le fortezze volanti americane rasero al suolo molte città siciliane, seppellendo migliaia di persone
Avremmo voluto vedere una città in piazza per dire no alla violenza, al di là dei colori politici. Per gridare che il confronto di idee può anche essere aspro, ma non può mai sfociare in un’aggressione fisica, in un agguato.
I manifestanti dei centri sociali che partecipano al corteo antifascista a Palermo, hanno sfilato con i polsi legati con del nastro adesivo per imballaggi. "E' con questo che e' stato legato il militante di Forza Nuova. Il nostro era solo un intento dimostrativo, non c'e' stata alcuna violenza".
La Procura aveva contestato loro il tentato omicidio di Ursino, ma il giudice ha derubricato il reato in lesioni gravissime e ha disposto il divieto di dimora a Palermo. Giovanni Codraro e Carlo Mancuso sono liberi.
Il presidente della regione condanna questo tipo di atti che definisce inqualificabili
''Si vuole a tutti i costi innescare una spirale di violenza per fare ripiombare, non solo Palermo, negli anni bui della Prima Repubblica'' afferma Musumeci
Perquisizioni sono in corso a Palermo da parte della polizia
La Digos sta lavorando per identificare gli autori del raid, che è stato ripreso con un telefonino da una ragazza che faceva parte del gruppo di aggressori.
Ieri come oggi il cosiddetto "antifascismo militante" si nutre di violenza
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.