Il procuratore di Patti, Angelo Cavallo, replica alle accuse mosse da Claudio Fava, presidente della Commissione Antimafia regionale, sul caso Antoci: "Indagini fatte bene, solo coincidenze le morti dei poliziotti della scorta".
Del coordinamento regionale del movimento 100 passi
"L'ottimo lavoro che sta portando avanti Claudio Fava con la Commissione Regionale Antimafia non può passare sotto traccia o, peggio ancora, essere attaccato ed accusato di " tentativo di mascariamento"" ad affermarlo è Pino Apprendi del coordinamento regionale del movimento 100 passi.
Il Presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè è categorico: "la politica è cambiata". Per il leader di Forza Italia "il sistema è assolutamente più trasparente rispetto a qualche anno fa".
Numerosi, troppi i dubbi e omissioni, a volte anche qualche imbarazzo, in merito al caso Giuseppe Antoci, nella relazione stilata dalla commissione Antimafia dell'Ars. Oggi il presidente Claudio Fava ha convocato una conferenza stampa a Palazzo dei Normanni.
Morti “naturali” così vengono chiamati i decessi dei due più fidati collaboratori del vice questore Manganaro. Ma la relazione della Commissione Antimafia rispetto al presunto attentato ad Antoci, llascia intravedere qualche incertezza
Dopo la relazione in commissione antimafia presieduta da Claudio Fava sull’attentato all’ex Presidente del Parco dei Nebrodi, scampato ad un presunto agguato mafioso a maggio 2016, arriva forte il commento proprio del Presidente Giuseppe Antoci sulla vicenda.
Oggi la commissione Antimafia dell’Ars ha approvato la relazione in merito al testo sul caso Antoci. L’allora presidente del parco dei Nebrodi che scampò un presunto attentai mafioso nella notte fra il 17 e 18 maggio 2016.
Una bellissima storia quella di Elena Battaglia Giorgianni raccontata ieri a Palermo. Giuseppe Antoci Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto: "Legalità significa anche portare a conoscenza degli altri storie valoriali che lanciano messaggi a chi soffre a causa di malattie incurabili".
I terreni del parco delle Madonie e dei Nebrodi in mano alla mafia: imprese agricole riconducibili ai boss ricevevano i fondi comunitari. Dodici arresti e sequestri per 7 milioni di euro.
Morra: "La nuova puntata di Report produce squarci di verità. Dubbi sul fallito attentato ad Antoci, il ruolo di Banca Nuova, i servizi deviati e la politica di spie compiacenti".
Il Pd può ripartire dall'incontro di oggi 21 dicembre all'Astoria Palace di Palermo? Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Lazio e candidato alla segreteria nazionale dem, lo auspica.
Avrebbero incassato in tutto 3 milioni di euro di fondi europei gli allevatori arrestati dalla Guardia di finanza nel blitz sui Nebrodi. Antoci: "Mafiosi lucrano su fondi per agricoltura".
Il progetto per la valorizzazione della dorsale dei Nebrodi, finanziato dalla Regione con cinque milioni di euro, è al centro del messaggio di Giuseppe Antoci, ex presidente del Parco dei Nebrodi.
Sono partiti questa mattina dal Palasport Mangano di Sant'Agata di Militello i ciclisti coordinati dall'Associazione ciclisti D'Atri per la Tappa della Legalità 2018.
Torna "Bar Sicilia", la nuova rubrica de ilSicilia.it con Giuseppe Bianca, Alberto Samonà, Maurizio Scaglione, centrata sull'approfondimento delle principali notizie della politica regionale e nazionale.
il governatore replica alle polemiche sollevate dai Dem
Lo dice, in una nota, il presidente della Regione Siciliana, che ricorda come l'ex presidente del Parco dei Nebrodi sia stato impegnato con i Dem in tutte le scorse campagne elettorali
Giuseppe Antoci non è stato confermato alla carica di presidente del Parco dei Nebrodi dal governo della Regione siciliana. Il commiato dell'interessato e la dura reazione di Lumia e dei sindaci
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa