Antonino Speziale torna libero. L'ultrà del Catania, nella giornata di martedì, completerà gli otto anni ed otto mesi di pena a cui era stato condannato per l'omicidio preterintenzionale dell'ispettore di polizia Filippo Raciti.
“Le dobbiamo porgere le scuse in quanto Polizia perché è stata una manovra errata di un collega”. Questa la nuova testimonianza che una donna ha riferito a "Le Iene" sul caso della morte di Filippo Raciti, l'ispettore di polizia rimasto ucciso il 2 febbraio 2007 dopo gli scontri tra ultras nel derby Catania-Palermo.
Era stato condannato per l'omicidio dell'ispettore capo della polizia Filippo Raciti
Il difensore sottolinea la necessità di fornire a Speziale "un dispositivo C-Pap che impedisce il collasso delle vie aeree durante il sonno" e di essere sottoposto a un "intervento bariatrico" e che attesta "l'incompabilità della detezione con il suo stato di salute."
Il presidente del Tribunale di Sorveglianza di Messina, Nicola Mazzamuto, ha fissato per il 16 settembre l'udienza per discutere la trattazione dell'istanza di detenzione domiciliare presentata dall'avvocato Giuseppe Lipera nell'interesse di Antonino Speziale
Il collegio dei Revisori stila una prima relazione in merito all’andamento della Foss che dalla scorsa estate è stata protagonista di acque molto agitate.
Ad oltre quattordici anni dalla morte dell'ispettore Filippo Raciti, il caso di Antonino Speziale continua a far discutere. Abbiamo sentito il padre, Roberto Speziale, che ci ha rilasciato le sue dichiarazioni in merito alla vicenda del figlio.
l 30enne Daniele Micale condannato per la morte di Filippo Raciti, nel derby Catania-Palermo del 2 febbraio 2007, esce di carcere al mattino per andare a lavorare e rientra la sera, trascorrendo la notte in prigione.
Sono trascorsi 10 anni dalla tragica sera del derby Catania-Palermo
L'ad del Catania Calcio Pietro Lo Monaco, "Siamo vicini alla famiglia con grande rispetto". Il sindacato della polizia: "È un triste anniversario. Sia l'occasione di una reale ed attenta riflessione anche per la classe politica. In questi anni poco o nulla è cambiato". Secondo i funzionari di polizia "fu una morte annunciata".
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.