"Ancora una volta riscontriamo assoluta incertezza e la mancanza di idee chiare rispetto alla realizzazione della Ragusa-Catania, che rappresenta un'opera determinante per il futuro e lo sviluppo produttivo della Sicilia".
Serve l’ok alla nuova convenzione in variante tra Comune e Multi che dovrà scrivere il Suap. E poi l’ok del Consiglio Comunale. Le nuove tappe burocratiche per sbloccare l'impasse.
La crisi del settore delle costruzioni, il rilancio delle manutenzioni e i rapporti con le istituzioni. Sono i temi trattati da Massimiliano Miconi, neopresidente di Ance Palermo che succede a Fabio Sanfratello.
La burocrazia lunghissima frena il riappalto dei lavori. Gli svincoli di Brancaccio, accanto al Forum Palermo, saranno divisi in due lotti: uno sarà ultimato non prima del 2022; per il secondo lotto siamo ancora all'alba.
Tram, oggi incontro con l'assessore alla Mobilità Giusto Catania sull'appalto per le nuove tre linee. Fiom e Fillea: “Opera fondamentale che darà lavoro. Chiediamo il rispetto dei tempi: la città non sopporterebbe altri cantieri infiniti”.
Approvata la proposta del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo di rimodulare i fondi su tre nuove opere irrigue in provincia di Palermo.
Dopo anni è tornata in piazza la Rete NO Ponte. "Cisl, Ance e Musumeci sono tornati a promuoverlo, noi non ci stiamo. È solo un grande spreco di soldi pubblici. Si ammoderni piuttosto la rete ferroviaria, stradale e autostradale".
L'Assemblea regionale siciliana ha approvato il collegato alla Finanziaria regionale. Il testo di questa finanziaria bis contiene provvedimenti molto attesi e importanti, come la riforma degli appalti che consentirà di eliminare i ribassi anomali, la disponibilità anticipata di un ulteriore sostegno finanziario alle ex Province da destinare a investimenti su strade e scuole
L’Ance Sicilia, impegnata nelle campagne “Bloccadegrado” e “Bloccaburocrazia”, porta ad esempio un caso: il restauro di Palazzo delle Aquile (il Municipio di Palermo), aggiudicato a giugno 2018. Chiesti chiarimenti all'Anac.
Sospendere per 2 anni il codice degli appalti. Lo prevede un emendamento della Lega nel decreto legge "sblocca cantieri". Lo ha detto il ministro Matteo Salvini.
Il Comune di Palermo scrive una lettera al vetriolo alle Ferrovie: "Vogliamo relazione dettagliata sui ritardi, l'Anello lo gestiamo noi". Ma RFI non risponde e la Tecnis ancora non è stata venduta.
Corruzione, falso in atti pubblici e truffa aggravata ai danni dello Stato. Sono le accuse nei confronti di 4 funzionari del provveditorato regionale alle opere pubbliche, arrestati all'alba a Palermo.
Si stringono i tempi per l'attuazione del piano di interventi che dovrebbe consentire la sistemazione dei torrenti del territorio di Letojanni che in occasione delle piogge rappresentano puntualmente una costante minaccia per la cittadina turistica ionica.
"Triplicati i dati aperti già a disposizione dei siciliani sul web. Gli Open data consentiranno il monitoraggio degli appalti e i controlli anticorruzione", dice l'assessore Armao.
Fogne a mare. Lo scandalo della mancata depurazione in Sicilia: oltre 700 milioni non spesi. L'Ance denuncia la malaburocrazia e i ritardi della politica. E intanto l'Ue ci sanziona con multe milionarie.
Botta e risposta tra l'Ance Sicilia, l'associazione di categoria dei costruttori edili, e i sindacati sul ddl in discussione all'Ars in materia di eccessi al ribasso delle gare d'appalto.
A Partinico il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione: nuovi dispositivi di controllo su appalti e concessioni per evitare le infiltrazioni mafiose.
Pubblicato il bando per la revisione del progetto di "Raddoppio del Ponte Corleone". Il 17 aprile scade la gara da 1,3 milioni. Entro dicembre un altro bando per i lavori da 17 milioni.
Quasi diecimila i cittadini serviti dalla nuova rete
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa