Il Gris di Palermo e Sicilia pubblica il primo studio sulla religiosità giovanile a Palermo, sintesi di due anni di lavoro con esperti di teologia e statistica
Patrona dei Vigili del Fuoco, della Marina Militare e degli Artiglieri dell’Esercito
L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha presieduto questa mattina nella Chiesa Cattedrale la Messa in onore di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, della Marina Militare e degli Artiglieri dell’Esercito.
All’Istituto Don Bosco Ranchibile di Palermo i giovani studenti, docenti e genitori in un tripudio di gioia e colori hanno accolto l’Arcivescovo metropolita di Palermo Monsignor Corrado.
In occasione della festività di Santa Barbara, Patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a partire dal 3 dicembre alle ore 18 cominceranno le celebrazioni.
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione femminile a lungo è rimasta ai margini dell’agenda politica regionale.
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come dimostra la vicenda della nomina dei ministri e dei sottosegretari, ribadiamo che non ha più voce perché non ha più una testa, una guida, una classe dirigente autorevole dotata di una visione e di un progetto politico.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.