“Vivo a Tratti”, una mostra tutta dedicata all’amore per la propria città, Palermo, quella di Antonio Romano. La personale si inaugura il 15 maggio, ore 18:30 nella galleria di Aréa a piazza Rivoluzione 1.
dal 28 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022 a piazza Rivoluzione
È con una super produzione artistica che Antonio Gregorio Maria “Fester” Nuccio torna a Palermo con "Mignon", una mostra che si terrà presso la galleria di Arèa a piazza Rivoluzione 1, dal 28 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022.
Arèa, a piazza Rivoluzione 1 a Palermo, è pronta a realizzare la “Broken hearts gallery”, però serve l’aiuto di tutti coloro che vogliano condividere il loro amore e la loro separazione, con oggetti, storie e materiali multimediali.
Arèa, dopo anni di esperienza nel campo dello sviluppo e della promozione delle arti visive, lancia una nuova sfida e opportunità per i giovani artisti delle Accademie di belle Arti della Sicilia con “Extempoarèa”.
A piazza Rivoluzione 1, a Palermo, quattro pittori esporranno le loro opere ad Arèa. Ad inaugurare la rassegna, il 24 giugno, saranno due donne e due uomini, Daniela Balsamo, Andrea Buglisi, Linda Randazzo e Igor Scalisi Palminteri
Arèa, da venerdì 11 dicembre 2020, torna a far emozionare la città e rilanciare il sistema economico dell’arte palermitana esponendo pezzi unici e inediti di pittura, scultura, fotografia, design e artigianato con artisti d'eccezione a Piazza Rivoluzione, Palermo
Sabato 22 febbraio 2020, dalle 18 a piazza Rivoluzione (Ingresso Via Schiavuzzo 65 , Palermo), Arèa presenta il corso di pittura "Il ritratto magico" proposto da Fulvio Di Piazza.
Martedì 26 Novembre 2019, alle ore 18, ad Arèa, quinta scenica del Genio di Piazza Rivoluzione - Palermo, lo scultore Giovanni Lo Verso presenta il suo Laboratorio di Scultura.
1, 2 e 3 novembre 2019, dalle 18 alle 22 a Piazza Rivoluzione
In occasione de “Le Vie dei Tesori - Itinerario Contemporaneo a cura di Paola Nicita”, Arèa presenta "Souvenir – Esposizione e performance di pittura" di Daniela Balsamo e Igor Scalisi Palminteri, a cura di Giovanni Lo Verso.
Per Arèa, in occasione de " Le Vie dei Tesori - Itinerario Contemporaneo a cura di Paola Nicita”, il 25, 26 e 27 ottobre 2019, il designer Pietro Camardella realizzerà dal vivo un figurino in scala 1:1 del fianco della Ferrari Mythos.
Si rintracciano trame medievali a San Giovanni Decollato, tracce dei cavalieri teutonici a San Giovanni dei Lebbrosi o si scopre la neogotica chiesa evangelica Valdese.
Proprio nel suo studio sarà possibile partecipare alla dimostrazione del Laboratorio di Modellato di Argilla dal Vero, tra artisti ed allievi, con modella professionista.
L’evento è aperto a tutti gli appassionati d’arte, a coloro che vogliono approcciarsi alla pittura ed alla creatività ma anche a chi vuole affinare la propria tecnica.
Sabato 12 gennaio, dalle ore 18 a piazza Rivoluzione
All'epoca area ricca di botteghe artigiane, e per questo luogo di scambio di sapere e cultura, dove innumerevoli vicende vengono riportate dalla storia di Palermo.
Due appuntamenti concludono Alturestival 2018: il concerto degli Strepitz e Paolo Tofani, celebre chitarrista degli Area, e la “Passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino”, in occasione del CXXVI° anniversario del Club Alpino Siciliano.
Sotto la protezione del Genio di Palermo, simbolo della città, è lo spazio Arèa, sito via Schiavuzzo, 65, e l'omonima associazione, ad identificare la comunione d'intenti tra artisti e non solo.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.