La via Maqueda da piazza Giulio Cesare a piazza Verdi e il corso Vittorio Emanuele da Porta Nuova a Piazza Marina diventano zone pedonali e non più, come erano state fino ad oggi, delle "Zone a traffico limitato".
Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo dell’Udc, interviene sull'anticipazione pubblicata ieri da ilSicilia.it. La Regione (Toto Cordaro) al "No smg mobility" annuncia la chiusura dell'area attorno Palazzo D'Orleans.
Non bastano i cantieri per l'Anello Ferroviario nella centralissima Piazza Politeama, l'assessore Catania fa dietrofront e rende pedonale via Ruggiero Settimo nei weekend fino a Dicembre.
Via al test su via Roma che diventerà a doppio senso; via Maqueda sempre più pedonale. I provvedimenti al traffico del Comune di Palermo. Confcommercio: "Ok alla sperimentazione, ma via Roma non sia agnello sacrificale della mobilità in città".
I lavori dovrebbero avvenire di notte "per ridurre i disagi"
Intervista all'assessore alla Mobilità Giusto Catania che spinge per viale Regione Siciliana a 3 corsie. Novità anche in via Roma: "Dopo il Festino diventa a doppio senso".
Una pedonalizzazione "raffazzonata", positiva nelle intenzioni, ma debole nella realizzazione. In così poco tempo ("entro luglio") è difficile realizzare qualcosa di bello e ambizioso.
Troppe liti pedoni-ciclisti. Il successo dell'area pedonale di via Maqueda spinge il Comune di Palermo ad abolire la corsia ciclabile. Ora si lavora a un test su via Roma.
il regalo di Natale di Salvatore Accolla alla città
Abbellire le barriere antiterrorismo dell'area pedonale da Corso Matteotti al Passeggio Adorno. L'artista Salvatore Accolla trasforma i new jersey di Siracusa in arredi urbani.
Via alla pedonalizzazione e regolamentazione dei mercati storici “Capo”, "via Sant'Agostino" e "via Bandiera". Niente più auto, anche se munite di pass ZTL.
I mercati storici (Capo, Vucciria, Ballarò) più le zone Calderai e Cantavespri diventano pedonali. ZTL (Zone a traffico limitato) per turismo e commercio.
Si trovano all'ingresso di via Maqueda e corso Vittorio Emanuele
Tra le misure adottate le barriere antisfondamento a protezione delle aree pedonali, installate stamattina, sotto la sorveglianza della Polizia Municipale.
La Continental sottolinea il crescente interesse per il miglioramento della qualità della vita
I dati emergono da una elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat e si riferiscono alla media dei dati rilevati nei comuni capoluogo di provincia.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.