Bruno Contrada, l’ex numero 3 del Sisde, audito dalla Commissione regionale antimafia all’Ars che da settimane si occupa del depistaggio sulla strage di via D’Amelio. Su Paolo Borsellino dice: "Non ho mai detto di essere suo amico".
L’AVV. DI GREGORIO ATTACCA I MAGISTRATI CHE SEGUIRONO SCARANTINO
In questo estratto dello Speciale de ilSicilia.it dedicato al Depistaggio di Via D'Amelio, l'Avv. Rosalba Di Gregorio parla delle "anomalie" nelle indagini e del ruolo dei pm dell'epoca: Annamaria Palma, Carmelo Petralia e Nino Di Matteo.
"Tutti i reperti della strage di via D’Amelio, per ordine di Tinebra, sono stati rastrellati e inseriti dentro 60 sacchi neri (tipo quelli della spazzatura) dall’FBI, che li ha caricati dentro ad un furgone e mandati a Roma, alla Scientifica, a disposizione solo dei tecnici dell’FBI. E perché?"
L’INTERVISTA COMPLETA ALL’AVV. ROSALBA DI GREGORIO
ilSicilia.it torna ad occuparsi di via D’Amelio, dedicando un nuovo Speciale al Depistaggio avvenuto dopo la strage del 19 luglio 1992, in cui morì il giudice Paolo Borsellino. L'intervista all'Avv. Rosalba Di Gregorio ripercorre i misteri e i buchi neri su quelle indagini.
Ergastolo per il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano al processo 'ndrangheta stragista. Prima della sentenza deposita un memoriale in cui lancia nuovi messaggi: dalle accuse a Berlusconi al ladro dell'agenda rossa, fino al delitto Agostino.
«Ho trovato i rapporti con gli apparati: i contatti di Scotto con Castello Utveggio, centro del Sisde. Quando lui ci stava portando ai Servizi, agli apparati, lo vollero fermare. Io ero contrario e me ne andai sbattendo la porta. La Barbera pianse e non lo vidi mai più», rivela Genchi.
Dopo il successo dello “SPECIALE Strage di Capaci” realizzato per i 28 anni dall’attentato del 23 maggio 1992, ilSicilia.it vi propone la versione integrale dell’intervista esclusiva all’Avvocato Gioacchino Genchi, relativa ai misteri di via D'Amelio.
A 28 anni dalla strage di via D'Amelio, ilSicilia.it vi propone una breve anteprima dello Speciale dedicato a Paolo Borsellino (l'intervista completa andrà in onda domenica 19 luglio), con dettagli inediti rivelati dall'Avvocato Gioacchino Genchi.
LE MOTIVAZIONI DELL'ARCHIVIAZIONE SU PALMA E PETRALIA
Le indagini sulla morte di Borsellino risentono del troppo tempo trascorso. Nonostante le numerose anomalie su Scarantino la procura di Messina archivia le posizioni di Anna Maria Palma e Carmelo Petralia, i due pm accusati del depistaggio.
"Lei era con chi depistò, mi accusa per autoassolversi"
In un'intervista pubblicata oggi da "Il Fatto Quotidiano", l’ex poliziotto ed ex consulente informatico della Procura di Caltanissetta sulle stragi mafiose, passa al contrattacco di Ilda Boccassini.
"Il sopralluogo a Capaci era stato fatto male. Mancava una regia”. Inizia così la deposizione dell’ex Procuratore aggiunto di Milano Ilda Boccassini al processo sul depistaggio sulle indagini di via D’Amelio, in corso a Caltanissetta.
Petralia a Scarantino dice: "Preparazione alla deposizione al dibattimento". Cosa vuol dire? Le intercettazioni sono in 19 bobine ritrovate dopo 24 anni al palazzo di giustizia di Caltanissetta. Gli audio del presunto depistaggio.
Ieri sera ad "Atlantide - Storie di Uomini e di Mondi", dedicata alla strage di Via d'Amelio e al "depistaggio di Stato", Andrea Purgatori ha intervistato Fiammetta Borsellino: "Enorme incapacità investigativa dei pm, ma sono stati premiati".
L'uomo misterioso nel garage con Spatuzza, il telefono intercettato, la relazione scomparsa, le cicche mai repertate, il vetro scudato, il telecomando, il Castello Utveggio e la scomparsa dell'agenda rossa.
L'ex pm fu tra i primi ad arrivare in via d'Amelio
Strage Borsellino, Ayala si smarca: "Presi io la borsa, ma non sapevo dell'agenda rossa". Sentito al processo sul depistaggio di via D'Amelio l'ex pm replica alle accuse mosse da Fiammetta Borsellino.
Lo ha rivelato la moglie del falso pentito Vincenzo Scarantino, Rosalia Basile, deponendo al processo sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio.
Figli magistrato e mafiosi chiedono costituirsi parte civile
La famiglia Borsellino è ammessa parte civile: il Gup accoglie richiesta figli, fratello Salvatore e nipoti. I mafiosi ingiustamente accusati chiedono 50 milioni di risarcimento allo Stato.
"C'è un filo che lega la sentenza sulla trattativa Stato-mafia e questa sentenza sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio", dice Orlando.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.