Per il 13° appuntamento con La Buona Salute siamo stati all'interno dell'ospedale ARNAS Civico insieme al dottore Salvatore Cottone direttore dell'U.O.C di Neurologia con Stroke Unit e al dottore Giuseppe Craparo direttore dell'U.O.C di Neuroradiologia diagnostica e interventistica.
Lo denunciano i sindacati Fials, Nursind e Nursing Up
Parcheggio gratuito ancora vietato per i dipendenti dell'Arnas Civico di Palermo. Nonostante l'impegno assunto ad agosto dal direttore generale, nulla è cambiato. Lo denunciano i sindacati Fials, Nursind e Nursing Up.
Proseguono i sopralluoghi in Sicilia degli ispettori del Ministero della Salute inviati per verificare la situazione relativa ai numeri dei posti letto di terapia intensiva registrati dall'assessorato regionale della Salute sulla piattaforma Gecos. Oggi controlli all'ospedale Civico di Palermo.
"Il PD di Palermo, nel raccogliere l'allarme del Sindaco Leolua Orlando, ricorda che in questo momento al pronto soccorso dell'Arnas Civico stazionano 45 Covid positivi e circa 40 pazienti al Cervello. Tutti in attesa di ricovero". A dirlo è Rosario Filoramo,
A innescare l’ira che ha dato inizio alla violenta aggressione avvenuta all’interno dell’ospedale Arnas Civico di Palermo, sarebbe stata la notizia della morte di un’anziana signora a causa di una grave insufficienza respiratoria.
È il racconto di G.D.M, un paziente positivo al Covid-19 che dal 20 ottobre è venuto a conoscenza della sua positività al virus, ma che viste le sue condizioni di salute stabili ha trascorso quasi l’intero decorso della malattia presso la propria abitazione
Fino a lunedì mattina il pronto soccorso dell'ospedale 'Arnas Civico di Palermo sarà aperto soltanto a pazienti Covid positivi e a soggetti in condizioni gravi.
Una puntata esclusiva la numero 125 di Bar Sicilia, con il direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e il direttore editoriale Maurizio Scaglione ospiti all'Arnas Civico di Palermo per parlare di Coronavirus. Padroni di casa, il direttore dell'Uoc di Medicina Interna, il professor Salvatore Corrao, e il primario facente funzioni del reparto di Anestesia Vincenzo Mazzarese.
In mostra i lavori di Desideria Burgio, Laura Daddabbo, Flaminia Fanale, Eleonora Orlando, Olimpia Cavriani. Comune denominatore per tutte, l’uso dell’obiettivo per catturare la delicatezza dell’universo delle Donne.
La grande vela internazionale torna in Sicilia con la XV edizione della Palermo-Montecarlo, la regata offshore organizzata dal Circolo della Vela Sicilia. Domani, alle ore 12:00, verrà dato il via alla competizione dal Golfo di Mondello.
Una donna di 30 anni, Carmela Megna, è morta stamani a Palermo dopo due interventi chirurgici ai reni, il primo all'ospedale Civico, il secondo a Villa Serena. Disposta l'autopsia.
Si tratta dell'azienda ospedaliera più grande e complessa dell’Italia centro-meridionale
L'ospedale Arnas Civico attiva il nuovo servizio di consegna on-line degli esami radiodiagnostici, accessibile anche attraverso dispositivi mobili quali smartphone e tablet.
Per Giuseppe Carruba, responsabile SIRS dell'ARNAS-Civico di Palermo, la prevenzione non è una chimera. Anche se riguarda l'80% del carico di malattia in Sicilia
A fare gli onori di casa il direttore generale del nosocomio Giovanni Migliore
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.