Le parole della direttrice generale dell'Asp di Palermo Daniela Faraoni, durante la sua audizione in commissione sanità all'Ars, sull'adesione alla campagna vaccinale di 559 medici di famiglia.
Il commissario straordinario per l'emergenza Covid a Palermo, Renato Costa, nel corso della sua audizione in commissione sanità dell'Ars, ha espresso il suo ottimismo a proposito della campagna vaccinale.
Il piano strategico per il rilancio dell'economia locale
Un punto sull’economia locale e la vita sostenibile nei centri più piccoli della Sicilia in occasione del riconoscimento a Geraci Siculo, borgo della Madonie
La I Commissione legislativa "Affari Istituzionali" dell'Assemblea Regionale Siciliana si è riunita avviando una fase istruttoria per discutere sulle designazioni dei componenti E.R.S.U
E' stata istituita la Commissione per l'attuazione delle leggi.
Sarà il deputato del gruppo Misto Carmelo Pullara, secondo quanto si apprende a Palazzo dei Normanni, a presiedere l'organismo speciale
Una Finanziaria certamente particolare e corposa, come è stata definita dal presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè, che ha incorporato una serie di norme relative a specifici comparti posti sotto la lente di ingrandimento dall'assemblea e dal governo Musumeci.
"Solo i vili e i fuggiaschi si dimettono, siamo qui perché questa terra la vogliamo cambiare". Così il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, ha risposto in Assemblea siciliana a M5s e Pd che hanno chiesto sue dimissioni dopo l'inchiesta della Procura di Trapani sulla presunta manipolazione dei dati Covid trasmessi all'Iss.
Approvato il Bilancio, con 32 voti favorevoli di Sala d'Ercole, a seguito del voto finale sulla Finanziaria. Dopo lunghi stalli e sospensioni dei lavori d'aula che hanno rallentato la deliberazione della manovra finanziaria
È caos in Assemblea. Il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè, 'stoppa' il residuo della finanziaria: "Quest'aula non risponde più al governo, parlo della maggioranza".
Sala d'Ercole ha ripreso i lavori d'aula, dopo una lunga conferenza tra i capigruppo dell'Ars voluta dal presidente Gianfranco Miccichè, per via della mole di emendamenti aggiuntivi all'intera manovra finanziaria proposti dalle forze politiche parlamentari
Momenti di stallo politico a Palazzo dei Normanni. Durante il "blackout" dei lavori d'aula, i deputati di Sala d'Ercole hanno presentato un intero volume di emendamenti aggiuntivi alla manovra finanziaria
L'Assemblea Regionale Siciliana, presieduta da Gianfranco Miccichè, ha ripreso il dibattito con la discussione degli articoli della Rubrica Ristori e Sostegni
Dalla finanziaria approvata all'Assemblea Regionale Siciliana arrivano finalmente buone notizie per la categoria dei Noleggiatori di Autobus Turistici e Anat esprime soddisfazione per quello che viene definito "uno spiraglio di luce" dal presidente Antonio Russo
L'Assemblea Regionale Siciliana, presieduta da Gianfranco Miccichè, ha iniziato i lavori d'aula stralciando la riscrittura dell'art 154 di cui alla Rubrica Attività Produttive
L'ira di Miccichè esplode in Aula. "Sono talmente inc... Quando ho detto che i deputati dovevano essere vaccinati sono stato preso per il cu...", sbotta il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, dopo avere comunicato a Sala d'Ercole, riunita per l'esame della legge di stabilità, la positività al tampone di un collaboratore del ragioniere generale della Regione siciliana.
Il coronavirus, molto probabilmente, è entrato a Palazzo dei Normanni. Lo ha annunciato il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè, durante la seduta parlamentare di queste ultime ore, sospendendo immediatamente i lavori.
Un caso di Covid, appreso durante i lavori della manovra finanziaria, ha costretto il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, a chiudere immediatamente la seduta parlamentare e mandare tutti a casa.
Via libera in maniera trasversale dall'Ars a un contributo complessivo di 5 milioni di euro per i Comuni sedi di porti di transito verso le isole minori e per quelli delle stesse isole minori.
Categorie fragili e cultura al centro del ddl di Stabilità
Le politiche sociali sono state oggetto di un lungo dibattito parlamentare che ha portato all'approvazione di norme a favore delle categorie maggiormente sensibili della comunità sociale, in sinergia con il governo Musumeci e con le Commissioni legislative di merito
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.