Abbiamo intrapreso un'azione decisa e costante per garantire che gli scarichi a mare dei reflui depurati rientrassero nei parametri di legge e che nulla potesse contaminare lo splendido mare di Ustica.
a breve verrà sciolto il nodo del segretario regionale
Il Partito democratico siciliano scalda i motori in vista delle elezioni Europee del prossimo 26 maggio e dà il via alla campagna elettorale con la presentazione dei candidati dem nella circoscrizione insulare.
C'è anche Mila Spicola tra i candidati della lista del Partito Democratico e di Siamo Europei, il movimento dell'ex ministro Carlo Calenda, nella circoscrizione Isole per le elezioni Europee.
"Le prossime elezioni amministrative in Sicilia siano le prime elezioni della svolta: il Pd si presenti col suo simbolo in tutti i grandi Comuni" afferma Attilio Licciardi componente dell'assemblea nazionale del Pd.
"Avviare fra tutte le forze progressiste e di sinistra un percorso di di confronto e di iniziativa comune". Così il sindaco di Ustica, Attilio Licciardi.
A denunciarlo, Attilio Licciardi, sindaco di Ustica
«L'ultima "chicca" di una Federazione PD di Palermo alla deriva: negati al circolo PD di Roccapalumba i moduli dei rappresentanti di lista per il voto di domenica. Si è preferito farsi rappresentare da persone non iscritte al PD». A denunciarlo, Attilio Licciardi
Il sindaco di Ustica, domenica, prenderà parte all'incontro dei Partigiani del PD
"Sono certo che questo gesto è riconducibile alla mia azione amministrativa e al mio ruolo politico" ha dichiarato il primo cittadino usticese. Indagini sono in corso da parte di Polizia e Carabinieri
Intanto il Coordinamento provinciale dell'area Orlando ha convocato un incontro aperto a tutti che si terrà mercoledì 20 alle 17,30 nei locali della Federazione in via Bentivegna.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.