La Ocean Viking, nave di soccorso gestita dall'organizzazione europea Sos Mediterranee, ha ricevuto istruzioni dalle autorita' marittime italiane di sbarcare 373 sopravvissuti ad Augusta. Lo sbarco e' previsto per questa mattina
Arriverà stamani ad Augusta, nel Siracusano, la nave Ocean Viking. A bordo dell'imbarcazione della ong Sos Mediterranee ci sono 373 migranti, soccorsi nel giro di 48 ore mentre si trovavano a bordo di quattro imbarcazioni in pericolo
Gli agenti della squadra mobile della Questura di Siracusa e del commissariato di Augusta hanno arrestato Federico Siri, 31 anni di Augusta, e denunciato un suo collaboratore e la convivente, entrambi di 32 anni, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
"Stamani - spiega Calogero Navarra, segretario nazionale per la Sicilia del sindacato Sappe -, durante la perquisizione ordinaria, un detenuto 30enne italiano ha aggredito un poliziotto penitenziario del carcere di Augusta, colpendolo con un pugno al volto".
Nel carcere di Augusta un agente di Polizia Penitenziaria è stato aggredito ed è dovuto ricorrere alle cure dei sanitari. Lo denuncia in un comunicato il sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria SAPPE.
"Vorrei tranquillizzare tutti: Augusta sarà porto Hub. Non lo dico solo io, ma lo ha fatto l'assessore Marco Falcone nella sua recente visita in provincia di Siracusa". Lo ha detto la deputata regionale di Forza Italia Daniela Ternullo.
Sono stati fatti sbarcati ieri dalla nave quarantena "Suprema" ormeggiata nel porto di Augusta 382 migranti, arrivati, nei giorni scorsi, a Lampedusa, che hanno ultimato il periodo di quarantena e sono risultati negativi al secondo tampone per il Covid-19.
In Sicilia per i ballottaggi, del 18 e 19 ottobre, occhi puntati su Agrigento, unico capoluogo di provincia al voto. Urne aperte anche a Carini (Pa), Augusta (Sr) e Floridia (Sr).
Lungo la "Catania-Siracusa", in direzione Catania, è temporaneamente chiusa la carreggiata al km 24,900 ad Augusta, in provincia di Siracusa, a causa di un incidente fra quattro veicoli.
E' ancora disperso uno dei tre migranti che si sono lanciati in mare ad Augusta, nel Siracusano, dalla nave Azzurra utilizzata per la quarantena che si trova ormeggiata nella rada.
Un ulteriore colpo agli ambienti dello spaccio è stato messo a segno: la Stazione di Francofonte, a conclusione di attività info-investigativa, ha arrestato in flagranza di reato Tuzza Antonino, disoccupato 47enne già noto alle forze dell’ordine.
Arriverà ad Augusta nel pomeriggio la nave Snav Adriatico, partita da Lampedusa. Dopo avere imbarcato i migranti dell'hotspot e della Casa delle Fraternità, starà in rada nel porto siracusano.
L'assoporto di Augusta contro l'ordinanza del sindaco: "Non è' pensabile che una nave quarantena come la Aurelia della Snav occupi la banchina del porto commerciale di Augusta".
Le parole del capogruppo all'ARS di #diventeràbellissima
L'assessore regionale alla sanità Ruggero Razza replica al sindaco di Augusta Cettina di Pietro del M5S che, dopo aver emanato un'ordinanza che vietava lo sbarco della "Nave-quarantena" Aurelia, aveva attaccato il governo siciliano.
Il sindaco di Augusta, Cettina Di Pietro, informata dell'arrivo in porto della nave Snav Aurelia, adibita a quarantena per migranti, ha disposto con ordinanza il divieto assoluto di sbarco.
La polizia ha eseguito due provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale, emessi dai Tribunali di Siracusa e di Catania, nei confronti di due albanesi detenuti nella casa di reclusione di Augusta con fine pena previsto, rispettivamente, il 22 febbraio e il 2 novembre del 2021.
Entra in una raffineria della zona industriale di Augusta e tenta di rubare quasi 2 mila litri di carburante. I carabinieri del Nucleo radiomobile di Augusta hanno arrestato per tentato furto Mario Cosentino
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.