Paura questa notte a Palermo: un'auto a gpl, Fiat Panda, posteggiata in via Manin improvvisamente ha preso fuoco. Due piccole esplosioni e poi l'intervento dei pompieri.
Dopo un anno "sabbatico", il prossimo fine settimana la 4ª Floriopoli - Cerda tornerà ad animare il cuore degli appassionati siciliani. Circa ottanta gli equipaggi iscritti nella gara automobilistica che si correrà sulle storiche strade della Targa Florio.
La Targa Florio Classica è ai nastri di partenza. L'evento, atteso da tutti gli appassionati delle auto historic e realizzato da Automobile Club Palermo e Automobile Club Italia, partirà domani dalla bellissima Piazza Verdi a Palermo.
Carburanti: Palermo è la città più cara secondo lo studio di Altroconsumo. Lo studio su 6 città. Self-service e distributori dei centri commerciali scelte più convenienti, si può arrivare a risparmiare 672 euro l’anno.
Un uomo ha perso il controllo dell'auto che ha sfondato il guard rail per poi cadere da un viadotto finendo dentro un'officina meccanica, sfondando il tetto.
Era a bordo del suo ciclomotore nel Villaggio Aldisio, in via Andrea D'Anfuso a Messina. ll conducente dell'auto è fuggito ed è ricercato dalle forze dell'ordine.
Vertenza Blutec: entro fine mese previste 20 nuove assunzioni nell'ex stabilimento Fiat di Termini. Nuove auto elettriche dei produttori cinesi Jiayuan e Xsev.
Indagini serrate per quello che è ormai il giallo dello sposo "mancato" di Salemi, piccolo centro del Trapanese, dove dal 29 dicembre non si hanno notizie di Francesco Ciaravolo, agricoltore di 48 anni, che non si è presentato al suo matrimonio.
Notte di fuoco a Palermo. Diversi incendi hanno coinvolto cassonetti e cumuli di rifiuti e ben tre auto. Accertamenti sono in corso da parte dei vigili del fuoco.
Stasera alle 19 davanti i cancelli dello stabilimento
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa