Durante la presentazione dell'edizione 2020 della Targa Florio Historic, il presidente di Aci Sport Angelo Pizzuto ha commentato l'organizzazione dell'evento. Tanti i temi trattati: dalle limitazioni dettate dai DPCM al percorso della gara, per poi finire alla questione sicurezza.
E' stata presentata oggi, mercoledì 14 ottobre, presso l'Automobile Club Palermo di viale delle Alpi, l'edizione 2020 della Targa Florio Historic. Ai nostri microfoni, il presidente di Aci Sport Angelo Pizzuto.
Numeri da record per la tredicesima edizione del Rally Valle del Sosio. Si sono fermate a 106 le adesioni alla gara che si disputerà sabato 10 e domenica 11 ottobre.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE DI ACI SPORT ANGELO PIZZUTO
E' stata presentata, presso la sede di viale delle Alpi 6 a Palermo, la 104^ edizione della Targa Florio. Un'edizione a mezzo servizio a causa dell'emergenza coronavirus. L'intervista al presidente di Aci Sport Sicilia Angelo Pizzuto.
Riparte il calendario del rally siciliano. Dopo il lockdown, che ha imposto uno stop forzato a tutte le manifestazioni, Targa Florio compresa, parte l'edizione 2020 di Aci Rally Italia Talent.
La Rubrica «Professionisti Geniali» arrivata alla 4^ puntata delle 10 previste, oggi incontra Salvatore Requirez, medico e manager sanitario della più grande azienda ospedaliera della Sicilia.
"La Regione siciliana è interessata ad acquisire il brand Targa Florio per evitare che lo portino via. Deve continuare a essere un bene di questa terra". L'ha annunciato l'assessore ai Beni Culturali, Alberto Samonà.
La “Coppa Panormitan”ideata da Vincenzo Florio nel 1904, organizzata dalla Veteran car club panormus, riparte con la quarta edizione della a Monreale domenica 16 febbraio 2020.
Michael Schumacher, uno dei miti dell’automobilismo, oggi compie 51 anni. Sono passati sei anni da quel drammatico incidente, ecco le ultime notizie date dalla moglie.
Dopo un anno "sabbatico", il prossimo fine settimana la 4ª Floriopoli - Cerda tornerà ad animare il cuore degli appassionati siciliani. Circa ottanta gli equipaggi iscritti nella gara automobilistica che si correrà sulle storiche strade della Targa Florio.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.