Un innovativo project financing che introduce un vero e proprio modello in ambito portuale, denominato "Smart Port", e che prevede la realizzazione di interventi integrati di efficientamento energetico delle strutture portuali di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle.
È convocata per lunedì in prefettura a Palermo una riunione per stabilire come e quando si dovrà spostare e fare brillare l'ordigno della Seconda Guerra Mondiale trovato durante gli scavi per i lavori al porto di Palermo al molo Piave.
Il tunnel, una sorta di “passante autostradale”, avrebbe una lunghezza di 12 km. Un percorso interamente sottoterra che attraversa la città di Palermo creando uno svincolo per il porto e gli imbocchi all'altezza dello svincolo di Villabate e all’ospedale Cervello.
Previste nuove opere in project financing, parcheggio multipiano
Ben 136 milioni per le concessioni dei servizi portuali nei porti di Palermo e Termini Imerese ; più 23,5 milioni per i porti di Palermo, Trapani, Termini Imerese e Porto Empedocle; investimenti in nuove opere per altri 10 milioni in vent'anni e nuove assunzioni.
Cantiere navale, confermati gli investimenti per il bacino da 150 mila tonnellate. Fiom: "Dopo tante battaglie, a Palermo si tornerà a costruire navi intere. Sia Fincantieri che Autorità Portuale ribadiscono gli impegni per il rilancio del sito".
Questa mattina, il Viceministro alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri si è recato in visita nella sede di Palermo del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche Sicilia-Calabria.
Alla presenza di Pasqualino Monti, alla guida dell'Autorità di sistema portuale
Taglio del nastro stamani nel nuovo porticciolo di Sant'Erasmo a Palermo, riqualificato grazie all’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, guidata da Pasqualino Monti, e all'architetto Sebastiano Provenzano che ha redatto il progetto da 2,8 milioni di euro.
Inaugurato giovedì 1 agosto alla Cala il Seabin LifeGate. Palermo è il primo Capoluogo siciliano a dotarsi del robot "mangia-plastica". Raccoglierà 1,5 kg di detriti al giorno.
Grande soddisfazione del presidente Pasqualino Monti: sbloccati i fondi dal MIT per costruire navi da crociera nel bacino di carenaggio da 150.000 t.p.l. di Palermo.
A Palermo approvato dopo 10 anni il Piano regolatore portuale. Pasqualino Monti avvia le demolizioni e “incassa” l’appoggio dei grandi gruppi crocieristici.
Focus architettura e design con Maurizio Carta. Il punto su: porto di Palermo, gru, Costa Sud, Chimica Arenella, cotonificio Partanna, Zen, villa Deliella..
Rumors danno la Turchia interessata al waterfront palermitano
Soddisfatto il prof. Arch. Maurizio Carta. Dopo il concorso di idee per il porto di Palermo arriva l'interessa dei turchi. stando ai rumors pubblicati sul Sole 24 Ore.
C'è tempo fino al prossimo 30 luglio. In palio 50 posti
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.