Il Gruppo Caronte & Tourist e i Sindacati Confederali e di categoria hanno siglato stamane a Palermo un verbale di accordo per introdurre e sperimentare in azienda ulteriori “buone prassi” contro le discriminazioni di genere.
Giovedì 8 ottobre,alle ore 16, nell'agriturismo Badiula, a Carlentini, saranno presentati i risultati e i dati raccolti nell'ambito del progetto "A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell'Acqua".
Nello Dipasquale, parlamentare regionale del PD e segretario alla Presidenza dell’Ars chiede lo stop al Click Day per il Bonus Sicilia che, a suo avviso, "favorisce solo poche aziende e imprenditori".
Oltre 4,5 milioni di euro per i danni subiti da privati e imprese, in quasi tutte le province della Sicilia, a causa degli eventi meteorologici nell'ottobre del 2018.
Lo dice Francesco Picarella, presidente di Confcommercio Sicilia ha lanciato una petizione dal titolo “Ora basta, chiediamo dignità per noi e per i nostri collaboratori” che porterà su tutti i tavoli delle istituzioni.
Il Movimento 5 Stelle ha predisposto degli emendamenti per sconti su tasse (Tari, Tosap e dehors) che presenterà in Consiglio Comunale. Lo annunciano i consiglieri Antonino Randazzo, Concetta Amella e Viviana Lo Monaco.
Diversi furti sono stati messi a segno a Palermo in questi giorni di quarantena per l'emergenza coronavirus. Sono stati presi di mira scuole, negozi e imprese, da Acqua dei Corsari a Portella di Mare.
L'emergenza Coronavirus rappresenta una grande sfida anche sotto il profilo dell’innovazione dei modelli di lavoro. Molte aziende stanno adesso sperimentando lo smart working
Lunedì alle ore 11.00 presso la sala Piersanti Mattarella dell'Ars, l’Udc premierà 11 aziende che si sono distinte nella produzione di eccellenze siciliane. Si tratta di realtà produttive di piccole e medie dimensioni che promuovono il biologico made in Sicily.
Dura presa di posizione di Assoconfidi Sicilia, l'organizzazione che riunisce il 95% dei confidi siciliani ai quali sono associate circa 70.000 aziende
Agevolazioni per le opere energetiche e antisismiche
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.