Ore decisive per la sottoscrizione delle quote relative al progetto di azionariato popolare proposto dal Palermo calcio. Abbiamo quindi chiesto a Ninni Terminelli, componente dell'associazione "Amici Rosanero", a che punto sono i lavori sul progetto.
In casa SSD Palermo si torna a parlare di azionariato popolare. Stavolta si fa avanti la cordata di supporter trust denominata "Palermo FBC 1900 Supporters Trust", presieduta da Sergio Di Napoli.
Sul fronte Palermo calcio tiene banco la questione azionariato. Abbiamo provato ad analizzare la questione da un punto di vista tecnico - giuridico. Quattro le cordate interessate al progetto, fra cui il Comitato per la rinascita rosanero.
OBIETTIVO: AIUTARE la squadra NELLA LOTTA per la PROMOZIONE
Sul fronte Palermo calcio continua a tenere banco il tema dell'azionariato popolare. Il "Comitato per la rinascita rosanero", fondato da Ninni Terminelli, si è riproposto di rendersi parte attiva alle dinamiche del Palermo calcio che verrà.
Venerdì 2 agosto, alle ore 21.00, è in programma una manifestazione indetta dalla Curva Nord Inferiore di Palermo, al fine di dare sostegno alla nuova società del Palermo calcio e per dare un taglio definitivo al passato. Il raduno è previsto in Piazza Castelnuovo.
Il Palermo del duo Dario Mirri - Tony Di Piazza inizia a prendere forma. Si è svolto stamani l'incontro fra il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e i rappresentanti di Hera Hora. Parte già il toto direttore sportivo. Si fa il nome di Rinaudo, ma altri nomi potrebbero farsi avanti.
Il Comune ha reso nota la lista delle cordate partecipanti al bando. Sono sei i gruppi che hanno presentato la propria manifestazione d'interesse a rilevare il titolo sportivo. Fra questi, la cordata Zurich Capital fund e quella di Herahora, capitanata da Dario Mirri.
Ore decisive per il futuro del Palermo calcio. Il gruppo formato da Tony Di Piazza e Dario Mirri presenterà, entro le 20.00, la propria manifestazione d'interesse all'acquisto del titolo sportivo; con loro anche Rinaldo Sagramola.
Mancano meno di 48 ore alla chiusura del bando per l'acquisizione del nuovo titolo sportivo del Palermo calcio. La coppia Mirri - Di Piazza rimane in pole, anche se all'orizzonte campeggiano cordate cinesi ed arabe.
Torna a parlare l'ex presidente del Palermo calcio ed attuale presidente di Sicilindustria, Alessandro Albanese, annunciando due note ufficiali che andranno a chiarire, almeno nelle sue intenzioni, le vicende relative all'U.S. Città di Palermo
Ennesimo ricorso presentato dall'U.S. Città di Palermo contro l'esclusione dal prossimo campionato di Serie B. Stavolta è stato chiamato in causa il Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, il quale sarà chiamato a decidere nei prossimi giorni.
I tifosi del Palermo calcio attendono notizie dal bando del Comune, dal quale uscirà il nome del prossimo proprietario del club rosanero. Ma come verrà impostata la strategie aziendale del futuro Palermo calcio? Proviamo a scoprirlo insieme.
Massimo Ferrero non parteciperà al bando per l'acquisizione del Palermo Calcio. A comunicarlo è lo stesso imprenditore romano, attraverso una dichiarazione ufficiale.
Il Palermo dovrà ripartire dalla Serie D, ma lo farà affiancato dai suoi tifosi più fedeli. La Curva Nord Inferiore ha appeso diversi striscioni riportanti la scritta "oltre la categoria". Intanto nel bando del Palermo che verrà, si parla di azionariato popolare.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.